Startup competition: aperta la call per la gara tra innovazione ed imprenditoria
Startup competition: aperta la call tra innovazione ed imprenditoria
Il Web Marketing Festival apre la call per la 5° edizione della Startup Competition. Dopo oltre 1000 progetti candidati nelle passate edizioni, torna l’iniziativa che supporta le migliori idee innovative insieme ad una giuria di esperti ed investitori.
Il Festival, in programma per la prima volta su 3 giorni, il 21, 22 e 23 Giugno, al Palacongressi di
Rimini, nell’ultima edizione ha registrato 12mila presenze, con la Startup Competition, la gara tra business ideas che ha l’obiettivo di incentivare l’innovazione e lo spirito imprenditoriale.
Il Web Marketing Festival si rivolge alle giovani realtà aziendali e agli ideatori di progetti imprenditoriali innovativi. Dopo gli oltre 1000 progetti candidati nel corso delle passate edizioni, anche quest’anno le startup finaliste potranno confrontarsi sul palco, e presentare la propria idea di fronte ai maggiori player del settore e al pubblico in sala.
I progetti giunti alla fase finale, saranno valutati da una giuria composta dalle più rilevanti realtà in ambito digitale tra cui venture capital, investitori, partner corporate, stakeholder e le più importanti realtà aziendali.
Questi sono alcuni dei partner coinvolti, i quali potranno scegliere di valorizzare e supportare fattivamente i progetti d’impresa:
- Amazon Web Services;
- AlmaCube, l’incubatore dell’Università di Bologna;
- Aster, la società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti pubblici nazionali di ricerca CNR, ENEA, INFN e il sistema regionale delle Camere di Commercio;
- Digital Magics, incubatore di progetti digitali che fornisce servizi di consulenza e accelerazione a startup e imprese;
- H-FARM, piattaforma digitale che aiuta i giovani a lanciare iniziative innovative;
- Healthware International leader nel settore digital ed Healtcare;
- Innogest;
- I3P Torino, principale incubatore universitario italiano;
- iStarter, acceleratore Italiano di startup basato Londra;
- LVenture Group, holding di partecipazioni che opera nel settore del Venture Capital con prospettiva internazionale;
- Superpartes, campus sull’innovazione digitale basata su competenze ed esperienze multidisciplinari;
- Sella Lab, piattaforma di corporate innovation;
- San Marino Innovation, Istituto per l’Innovazione della Repubblica di San Marino;
- The Hive, coworking e incubatore di imprese;
- TIM #Wcap;
- UniCredit Start Lab;
- United Ventures, gestore italiano indipendente di venture capital.
Incentivare e sostenere i progetti imprenditoriali innovativi di maggiore prospettiva è l’obiettivo che ha contraddistinto sin dalla prima edizione, ormai 6 anni fa, la Startup Competition del Web Marketing Festival.
Il nostro impegno non si ferma all’individuazione delle migliori business ideas, ma si concentra sul percorso di crescita e sviluppo che ognuna di esse è in grado di percorrere – ha spiegato Cosmano Lombardo, Chairman del Web Marketing Festival.
Tutto ciò lo facciamo coinvolgendo un numero crescente di partner, tra i più rilevanti dell’ambito digitale, nell’intento comune di far crescere l’ecosistema innovativo e dare un forte impulso al rilancio del Sistema Paese, attraverso un approccio sempre collaborativo e costruttivo. In questo senso, dunque, la Startup Competition supporta l’open innovation.
Come funziona la Startup Competition del Web Marketing Festival?
Nelle precedenti edizioni oltre 50 realtà del settore, tra partner e investitori, hanno consegnato
premi per un valore complessivo superiore ai 400.000 euro, supportando concretamente lo
sviluppo delle startup e, al contempo, contribuendo al rilancio e alla crescita socio-economica del Sistema Italia.
Lo scorso anno, inoltre, 36 progetti innovativi, suddivisi per aree tematiche, hanno potuto presentare la propria idea di business all’interno di una sala interamente dedicata alle startup: la Sala Startup.
Leggi anche Intervista ad Alessia Camera: dritte e consigli per chi vuole fare startup oggi
La chiusura della call è prevista per Giovedì 10 Maggio 2018 e fino a quel momento sarà possibile inviare la propria candidatura.
Dopo un primo attento processo di selezione dei candidati da parte del Team Innovation del Festival, Giovedì 31 Maggio verranno comunicate le 6 startup finaliste (qui puoi conoscere la finalista del Web Marketing Festival del 2017) che potranno presentare i rispettivi progetti sul palco del Palacongressi di Rimini di fronte ai partner e al pubblico che voteranno i vincitori.
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione alla Startup Competition sono consultabili sul
portale del Web Marketing Festival.
Cos’è il Web Marketing Festival?
Il Web Marketing Festival è, ormai da anni, l’evento di riferimento del panorama digitale nazionale
ed internazionale.
I numeri dell’edizione del 2017 ne fanno il più grande evento italiano del settore
digital: le 12.000 presenze registrate durante la due giorni, gli oltre 100 espositori e partner e i 150
colloqui di lavoro organizzati all’interno dell’area dedicata alle professioni digitali, hanno permesso al
WMF di esaltare come mai accaduto in Italia le potenzialità del digitale anche sotto l’aspetto sociale.
La prossima edizione del Festival, prevista per il 21, 22 e 23 Giugno 2018, sarà ancora più ricca di
interventi formativi, occasioni di confronto e di networking con i maggiori esperti del digitale, i
rappresentanti delle aziende leader del settore del calibro di Amazon, Google, Microsoft e delle istituzioni.
Startup competition: aperta la call per la gara tra innovazione ed imprenditoria