Marketing & Communication

“Spunti POP” dalla Community: letture, film e serie tv per queste Feste

Valentina Marini Pubblicato: 16 Dicembre 2020

letture film serie tv per le feste

Senza fare troppa retorica, saranno delle feste diverse. Lontane da quei viaggi in posti fuori dal quotidiano e che ricaricano, o dalle grandi tavolate e delle giocate a carte fino a tardi, con l’inconfondibile profumo di mandarino. Vivremo un’esperienza eccezionale, nel vero significato (si spera) di un evento che costituisce un’eccezione, quindi straordinario, singolare, insolito.

Una cosa è certa: in queste feste ci fermeremo e avremo tempo a disposizione, ma meno possibilità per investirlo nelle più comuni attività come feste, cinema in seconda serata, teatri, cene tra amici. Sarà più intensa la riflessione e la stima del nostro anno, del così definito “Annus horribilis”. Ognuno avrà sicuramente delle alternative, anzi, probabilmente ci ritroveremo, come accaduto lo scorso inverno, a riscoprire vecchie passioni o nuovi interessi.

Io, intanto, ho pensato di raccogliere delle idee dalla “Community” (la mia rete). Nei vari social, ho chiesto alla rete qualche idea per libri, film e/o serie tv. In diversi hanno risposto, proponendo spunti variegati: dai grandi classici, a libri tecnici, passando per ispirazioni in nuove serie tv o in vecchi film cult, finendo con gli immancabili pezzi multimediali natalizi o con i consigli di cartoni animati per i più piccini.

C’è un po’ di tutto in questa lista, senza voler essere un elenco troppo serio o specialistico. “Spunti POP”, mi piace immaginarlo così, con la speranza che qualcuno ne possa trovare uno stimolo.

Libri da leggere e film e serie tv da vedere per questo Natale un po’ insolito

libri da leggere natale 2020
I libri da leggere consigliati per questo Natale 2020.

diverso, che rispolveri i veri valori guida delle relazioni e del benessere collettivo, concedetevi questa possibilità e leggete anche un solo libro di questo autore. In particolare consiglio questo breve saggio, che ha il coraggio di sfidare ciò che abbiamo dato per scontato e troppo spesso banalizzato, “la cerniera fondamentale delle nostre vite”: l’amicizia.

Io aggiungo:

I film e le serie tv da vedere per questo Natale 2020

film per natale
La community consiglia i film da vedere durante le feste.

Ho chiesto anche consigli per film e serie tv. Ecco cosa mi è stato suggerito dalla mia community:

Io suggerisco:

La serie: “La Regina degli scacchi” Il prodigio, la sregolatezza, la battaglia per la parità, l’emancipazione, i problemi emotivi/dipendenze, il dolore e la rivincita, il coraggio di decidere, i sacrifici e la costante analisi e messa in discussione degli ostacoli superati. La rabbia, l’autonomia, l’autoaffermazione e la libertà. Le capacità strategiche che richiedono un piano d’azione di lungo termine nell’idea di raggiungere un obiettivo attraverso una serie di operazioni distinte e distinguibili e la capacità di saper prevedere le mosse dell’altro.

Il costante conflitto tra talento e prezzo da pagare e il grande desiderio di competere a testa alta con le eccellenze.

C’è tutto questo in “La regina degli scacchi”, come una brillante comunicazione che passa dal linguaggio del corpo, dalla postura, dai vari e peculiari modi di impugnare i pezzi.

E una conferma: il talento, anche quello grande e naturale, va sempre alimentato con lo studio e con l’applicazione e per fiorire del tutto ha bisogno della ricchezza e della visione degli altri.

Un’altra serie “Le regole del delitto perfetto”: per me la migliore. Sei serie, mai scontate, connotate da un altissimo livello di souspance, con un colpo di scena dopo l’altro e ritmi veloci. La protagonista, Annalise Keating, un avvocato e docente di diritto penale, è una donna di colore in un’America non sempre tollerante. Carisma, competizione, depressione, dipendenze, ossessioni, relazioni ai limiti, conti con il passato: tanti sono gli elementi che ne fanno una serie da vedere assolutamente.

Terza serie: Freud. Eccentriche terapie, occulti, surrealtà per una misteriosa cospirazione. Pur non essendo un’opera biografica, tratta temi di ipnosi e psicosi in un mondo di fantascienza.

Quarta serie: Diavoli. Nel lockdown è stata la mia gioia del giovedì sera. Un grande Alessandro Borghi che avvicina anche i più lontani al mondo della finanza.

Beata ignoranza” (di Massimiliano Bruno, del 2017). Un film sull’uso della tecnologia e dei social network, che aiuta a trovare l’equilibrio tra iperconnessione e rifiuto totale degli smartphone.

In così tanta varietà, si possono incontrare più gusti. Fatemi sapere se e cosa deciderete di intraprendere tra tutte queste proposte POP. E poi Buone Feste!