New Ways of Working
News and Press

Smart Working Day 2017. Il tour fa tappa a Roma

Smart Working Day Roma

Smart Working Day 2017 Roma

Lo smart working è una grande opportunità per le aziende e i lavoratori. Per metterlo in atto è indispensabile un cambiamento nel modo di pensare e di vivere le professionalità. Lo Smart Working Day 2017 è stato un evento non solamente concentrato sulla teoria, ma ricco di esempi concreti ed approfondimenti pratici utili all’applicazione di un nuovo modello per fare business.

Lo Smart Working non si dice, si fa. Ma come?

Dopo il successo della “data zero” negli spazi in COWORK di Cormano con 83 iscritti e 50 partecipanti, prende ufficialmente il via lo Smart Working Day Tour a cura di SeedbleInside Factory e Be Happy Remotely, tre realtà diverse, che in comune hanno una sfida: portare contenuti di valore in una giornata interamente dedicata alla scoperta del lavoro agile.
Skills, tools, suggerimenti, condivisioni di best practices, case history e scenari futuri. L’innovazione si è data appuntamento per la prima tappa del tour il 3 Ottobre a Roma nella sede di eFM (Via Laurentina, Zona EUR), dove esperti del settore e docenti qualificati hanno guidato i partecipanti alla scoperta dello Smart Working e di tutte le sue sfaccettature.

Che cos’è lo Smart Working? Perché ha senso introdurlo in azienda e quali sono gli step da seguire?

La giornata dedicata ad offrire una panoramica completa sul tema, si è svolta dando pillole formative e affrontando argomenti specifici come il coworking, il worklife balance, la collaboration. Oltre ai workshop, anche uno spazio speciale, il Salotto Live che ha visto la presenza  di ospiti come Alberto Mattei (Consulente Freelance di Comunicazione Online e Fondatore di www.nomadidigitali.it) e Daniele Di Fausto (CEO eFM, società italiana leader nella trasformazione digitale del Real Estate, declinata secondo i principi dello Smart Working e dell’Open Innovation).
Non sono mancati gli speeches dei Vendor e ancora un focus su vantaggi ed opportunità offerte dal lavoro agile.

Lo Smart Working- dichiara Andrea Solimene CEO & Founder Seedble, organizzatore e speaker- sta entrando sempre più prepotentemente nelle strategie delle organizzazioni impattando sugli schemi, comportamenti, processi e abitudini delle stesse. Le tecnologie digitali stanno cambiando il nostro modo di lavorare e collaborare, l’ufficio diventa un luogo di incontro, non più il posto di lavoro. Gli spazi vengono ridisegnati e progettati per incontrare le esigenze di flessibilità e mobilità delle persone. È in atto un cambiamento che rappresenta l”evoluzione delle organizzazioni, e lo Smart Working è la chiave per l’innovazione.


Potrebbe interessarti anche l’intervista ad Andrea Solimene sullo Smart Working Day e alcune curiosità su come è nato l’evento sullo Smart Working


Pensando al momento di profondo cambiamento dei modelli di lavoro attuale – aggiunge Giovanni Battista Pozza coach e founder di Work Happy Remotely – vedo nello Smart Working una risposta concreta ai dubbi degli imprenditori e dei collaboratori. Eppure è necessario un approccio a 360° per applicare un modello di Smart Working vincente. Si, perché c’è anche chi l’ha applicato male! Allo Smart Working Day c’è tutto quello che serve per iniziare bene e proseguire migliorando.

Andremo alla ricerca di nuove fonti e idee utili – spiega Samuel Lo Gioco, formatore e Managing Director di Inside Factory – portando contenuti concreti: cosa devo fare per entrare nella cerchia degli smart workers? Quali sono i risultati tangibili che, aziende o professionisti, potranno riscontrare applicando lo Smart Working? Nell’era dell’Industria 4.0 e della Digital Transformation è fondamentale applicare un nuovo modello di lavoro dinamico. Per questo è nata l’idea di realizzare un evento totalmente pratico e diretto.


A chiusura, il workshop tenuto dall’avvocato Sergio Alberto Codella “Nuove regole per lo Smart Working: un punto di svolta?”. Con la Legge 22 Maggio 2017, n. 81 il nuovo modello organizzativo del lavoro agile è stato riconosciuto e regolamentato. Se ne parlerà, dal punto di vista normativo, al termine della giornata prima della consegna degli attestati di partecipazione.

A chi si rivolge lo Smart Working Day?

Smart worker, manager aziendali, professionisti interessati all’adozione di un modello lavorativo di rottura proficuo, flessibile e redditizio, ma anche nomadi digitali e studenti: fatevi avanti! Questo è l’evento per voi e per tutti i coloro desiderosi di capire come cambiare la propria cultura lavorativa.

Il programma dello Smart Working Day di Roma

Di seguito l’agenda della giornata:

  • Ore 9,30 Registrazione & Welcome Coffee
  • Ore 10,00 “Smart Working: lusso o sopravvivenza?” Andrea Solimene
  • Ore 11,05 Noi e lo Smart Working: Speech Session
  • Ore 11.45 Salotto Live: lo Smart Working attraverso i principali case history, confronto a più voci
  • Ore 12,15 “Come essere un team collaborativo e produttivo da remoto”, Giovanni Battista Pozza
  • Ore 13,00 Light Lunch
  • Ore 14,00 Noi e lo Smart Working: Speech Session
  • Ore 14,50 “Smart Worker: come vincere la produttività con i giusti alleati contro i principali nemici”, Samuel Lo Gioco
  • Ore 15,10 Premiazione
  • Ore 15,25 Noi e lo Smart Working: Speech Session
  • Ore 15,45 Coffee break
  • Ore 16,00 “Nuove regole per lo Smart Working: un punto di svolta?”, Avv. Sergio Alberto Codella
  • Ore 16,30 Chiusura
  • Ore 16,40 Consegna degli attestati
  • Ore 17,00 Chiusura dei lavori

È il momento di prendere parte al cambiamento.
 

Smart Working Day 2017. Il tour fa tappa a Roma

Contatti

SpremuteDigitali.com è un marchio proprietario di Seedble S.r.l. Seedble è una PMI innovativa parte del gruppo Symphonie Prime. Dal 2014 disegniamo e creiamo organizzazioni future-proof in grado di innovare, evolversi e adattarsi a tutti gli scenari socio-economici.

SEDE LEGALE E OPERATIVA:

Via Prisciano, 72 - 00136 Roma (RM)

ALTRE SEDI:

Via Canova 15, 6900 Lugano (CH)

Articolo aggiunto ai tuoi preferiti

.

0:00:00

0:00:00

Condividi questo contenuto su: