Ready to START, wake UP: opportunità di innovazione per idee innovative e startup
Sostenere la creatività e le idee delle nuove generazioni. Facilitare l’avvio e lo sviluppo al Sud di imprese innovative e ad alto contenuto tecnologico, promuovendo la cultura dell’imprenditoria. È questo l’obiettivo di “Ready to Start- Wake Up”, l’iniziativa promossa dal DISTRETTO ROTARY 2120, con la collaborazione tecnica della società LWBProject srl, che si svolgerà l’11 e il 12 Maggio 2018.
L’evento alla prima edizione, è inteso come uno strumento che mira a promuovere e facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
L’iniziativa ha il preciso obiettivo di supportare i giovani e stimolare in loro ottimismo e coraggio.
Il Rotary District 2120 si vuole prender carico dell’importante responsabilità di supportare i giovani a diventare il concreto “domani” del Sud Italia, non solo promuovendo l’iniziativa, ma mettendo sul campo i suoi membri, già imprenditori di spicco oltre che ospiti di calibro internazionale, che per due giorni si riscopriranno narratori delle loro esperienze di successo per contaminare i ragazzi nel loro divenire “autonomi e grandi”.
Diversi gli imprenditori meridionali che hanno aderito con assoluta convinzione all’iniziativa. Tra questi Pietro Di Leo:
Il nostro sarà un compito particolare, saremo i tutor di questi ragazzi che aspirano a diventare gli imprenditori futuri del nostro territorio. – ha spiegato- Cercheremo di far capire loro che le idee da sole non bastano. Fare impresa significa lavorare con sacrificio, abnegazione e tanta passione. Sono gli stessi ingredienti che hanno portato le nostre vecchie imprese a trasformarsi da piccole botteghe a grandi aziende.
Presente e disponibile per un ruolo di tutoraggio anche Antonio Braia, amministratore Delegato “Brecav Srl”.
Questo evento sarà un interessante momento di confronto ed una grande opportunità per i territori di Puglia e Basilicata. – ha detto in conferenza stampa- Potrebbe anche diventare un esempio virtuoso per la nostra nazione che ha necessità di riconoscersi in ciò che sappiamo far bene: creatività, cultura, tradizione. Sarà occasione di scambio per conoscere gli interessi dei giovani, metterci dal loro punto di vista al fine di costruire una nuova mentalità imprenditoriale, capace di generare nuovi successi.
Sono al fianco di “Ready to START wake UP” anche Confindustria Puglia e Basilicata:
Non possiamo che rispondere positivamente alla chiamata del Rotary Distretto 2120. – ha commentato Decio Saporito, in rappresentanza degli industriali della Puglia- Già da diverso tempo, attraverso il programma Match up, ci stiamo dedicando al mondo delle startup e al contributo che queste possono dare alle società consolidate. Guardiamo quindi con particolare attenzione le idee dei giovani, che per noi sono un valore aggiunto.
Della stessa idea anche Pasquale Lorusso, presidente di Confindustria Basilicata, per il quale, «è indispensabile lavorare in sinergia. Abbiamo una responsabilità immane nei confronti delle nuove generazioni».
Spazio dunque alle idee, alla creatività, ai sogni di quei ragazzi che, se accompagnati, potranno affermarsi e diventare i “leader del domani”.
Il motto dell’iniziativa sarà dunque #believeit: crederci, “credere” nei giovani.
Idee e sogni purtroppo non sono abbastanza per fare economia. Il sistema territoriale però, può aiutarli. – ha spiegato Francesco Giuri, Ceo LWBProject – Di qui l’idea di un evento che farà comunicare tra loro ragazzi, imprenditori e ospiti di eccellenza oltre a dare la possibilità di partecipare ad un concorso che premierà le startup migliori.
Dal 3 gennaio, si aprono le candidature per la 1^ edizione del contest
Hai una Startup e vorresti far parte anche tu della rubrica di Spremute Digitali “La Parola alle Startup”? Se quello che fai è veramente innovativo, contattaci!
Ready to Start – Wake UP: L’evento
“Ready to Start – wake Up” si articolerà in due giornate:
- la prima dedicata alla formazione, con workshop e meeting pensati per favorire l’incontro dei ragazzi con imprenditori ed esperti del settore, che potranno dare consigli e competenze in un’atmosfera informale e collaborativa.
- Nel corso della seconda giornata invece, si svolgerà una vera e propria gara di idee a colpi di “pitch”. I veri protagonisti di questa avventura saranno i giovani, non solo del Mezzogiorno, ma anche quelli provenienti da altre regioni o da altri Paesi, che abbiano voglia e interesse ad investire al Sud.
Il programma di Ready to Start – wake Up
La prima giornata
Workshop
La prima giornata sarà caratterizzata da almeno 12 workshop da un’ora e un quarto l’uno. I workshop gratuiti, ma a numero chiuso, saranno occasione di incontro tra giovani e mentor internazionali in grado di trasferire non solo competenze, ma anche e soprattutto, esperienze, gioie e fallimenti.
L’Aperitivo con l’esperto
In un quarto d’ora, i giovani potranno parlare informalmente con i mentor presentando le loro idee, facendosi consigliare e prendendo contatti essenziali per gli imprenditori del domani.
Tavola rotonda dell’innovazione
L’evento godrà di un’occasione importante di confronto e diffusione della sua stessa mission legata alla promozione della creatività e imprenditorialità giovanile.
Consideriamo la tavola rotonda un evento centrale in quanto risulterà momento di confronto con interlocutori di valore internazionale, gestito da una giornalista di fama nazionale capace di far cogliere ai presenti l’importanza dell’iniziativa del Distretto, valorizzandone obiettivi e visione.
Cena di networking
Permetterà di vivere l’esperienza di networking con i mentor del settore.
La seconda giornata
La seconda giornata sarà caratterizzata da un vero e proprio concorso/evento che vedrà sul palco i team di giovani che proporranno in 7 minuti la loro idea imprenditoriale. Il contest sarà all’insegna della competizione costruttiva intesa più come confronto e stimolo al miglioramento.
Al termine di ogni pitch di presentazione ci sarà un “question time” della commissione di valutazione di altri 7 minuti. Ogni domanda permetterà di approfondire alcuni aspetti della presentazione al fine di poter evidenziare i punti di forza e debolezza delle singole squadre.
Al termine della competizione, alla presenza della platea ci sarà la presentazione dei vincitori che potranno vantare un premio in denaro e uno in consulenza specializzata.
Modalità di partecipazione al contest
Tramite la registrazione sul portale dedicato dell’evento (www.believeit.eu) , gli interessati (giovani, italiani e non, tra i 18 e i 35 anni non compiuti) potranno candidare, a partire dal prossimo 3 Gennaio, i loro progetti.
Ogni team o singolo potrà, attraverso la piattaforma, caricare la propria idea e compilare i moduli che permetteranno una prima valutazione delle idee proposte.
Dopo questa fase di recruiting di idee, che terminerà il 15 aprile 2018, i giovani o i team più meritevoli saranno selezionati (max 30) ed invitati a partecipare all’evento.
Verranno ritenute valide le idee con contenuti innovativi e con elevata capacità di tradursi in realtà, aderenti ad una delle quattro macro aree di riferimento:
- Artigianato digitale: per favorire la visibilità di idee di giovani makers del territorio che cercano una via sicura per presentare un prototipo, in maniera efficace.
- Fin tech & E Commerce: per aiutare tutte quelle idee che si occupano di nuove modalità di credito, nuove monete, circuiti di economia circolare, commercio elettronico e piattaforme di scambio.
- Social Care: qui si tenterà di scovare le idee migliori, che possano rendere la vita delle fasce più deboli meno difficoltosa con l’aiuto del digitale e della rete.
- Turistico-culturale: per stimolare la nascita e lo sviluppo di idee finalizzate alla promozione del territorio.
Dopo una preselezione, l’11 e il 12 Maggio 2018, si svolgerà una vera e propria competizione tra progetti imprenditoriali, per la creazione di startup attive sul territorio. L’obiettivo è conquistare la platea di investitori e imprenditori che valuteranno le proposte.
Ai quattro vincitori verrà attribuito un contributo economico di accompagnamento all’avvio della start up. Complessivamente, sono in palio fondi per 8.000 euro.
Gli ospiti di Ready to Start – wake Up
Si prevede la presenza di ospiti di fama internazionale e che non solo daranno fondatezza scientifica ed esperienziale all’evento, ma si misureranno, nella prima giornata, in workshop di grande impatto e nella consulenza specialistica che si concretizzerà nell’aperitivo con l’esperto.
Sono stati già contattati e hanno confermato la loro presenza:
- Barbara Carfagna, giornalista Rai;
- Massimo Chiriatti, IBM – Nova24;
- Giovanni Re, Roland DG Mid Europe
- Gabriel Beziou, GEYC – PRISMA;
- Giambattista Gruosso, PoliMI;
- Giampiero Vigorelli, Pubblicitario;
- Gianluca Dettori, Dpixel – Fondo Primo Miglio;
- Mariarita Costanza, MAC&NIL;
- Albert Antonini Mangia, Alibaba Group;
- Francesco Le Noci, Università Cattolica Milano;
- Salvatore Giuliano, Majorana;
- Guglielmo Greco Piccolo, LWBProject International;
- Adrew Dixon, Smart City Uk;
- Eleonora Vannello, LCCI Londra
Per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito ufficiale di “ready to START, wake UP” (www.believeit.eu)
Ready to START, wake UP: opportunità di innovazione per idee innovative e startup