Marketing & Communication
Ultimamente gli animali sono diventati protagonisti indiscussi di pubblicità virali e soggetti popolari in moltissimi video su YouTube, generando numeri incredibili. Teneri e divertenti, soprattutto i gatti domestici e le loro gesta, compaiono in spot e campagne di marketing di successo e sono sempre più spesso i soggetti presi in considerazione per migliorare l’immagine aziendale e per creare un forte coinvolgimento emotivo negli spettatori.
I felini sono così apprezzati in rete, tanto da dare origine a delle vere e proprie tendenze, mode e nascita di nuovi personaggi. Pensare che in Russia è stato aperto anche un Social Network per gatti, (si chiama DruzhOK, in italiano “piccolo amico”, il nome di uno dei cani dello studioso russo Pavlov) vista la loro presenza massiccia nelle piattaforme.
Ci sono molti brand che hanno scelto il gatto come protagonista delle proprie campagne di marketing, le quali hanno avuto un grande successo anche grazie a questi nuovi testimonial, oltre ovviamente ad una comunicazione creativa, simpatica e ben strutturata.
Un esempio su tutti: la campagna Cats with Hats di GoDaddy, che con strategia e creatività riesce a rendere più friendly l’azienda, un po’ danneggiata in passato da pubblicità poco appropriate. Vediamo di seguito i migliori spot con gatti protagonisti e i video più divertenti e geniali diventati veri e propri fenomeni virali nel mondo della rete.
https://www.youtube.com/watch?v=Sb7yn2dujqU
La famosa compagnia di web hosting ha deciso di scommettere sui gatti per migliorare la propria immagine aziendale. Lo ha fatto con la campagna pubblicitaria 2016 dal titolo Cats with Hats, che comprende un video. Protagonista è una donna che decide di creare un’attività di vendita di cappelli per gatti da distribuire al dettaglio su GatoChapeau.com, sito generato attraverso GoDaddy che le permette di raggiungere il suo target demografico e di dimostrare che la sua idea non è così assurda.
Lo spot tende a sottolineare l’importanza della grinta e della volontà nel creare business innovativi, cappelli per gatti in questo caso, e di avere gli strumenti giusti come quelli forniti da GoDaddy. Grazie ai sentimenti positivi ispirati da questi piccoli animali domestici, l’azienda è riuscita a generare buzz e condivisioni e a migliorare in positivo la percezione diffusa dell’azienda.
Una campagna perfetta per una società divenuta globale e quotata in borsa: si fa storytelling raccontando la storia di una buyer persona, la presenza di gatti ha assicurato viralità al video, gli utenti sono stati coinvolti chiedendo di condividere sui social la foto del loro gatto con il cappello. Obiettivo centrato.
https://www.youtube.com/watch?v=MDGlUXmI0QY
Norman, il gatto eco-warrior, è il protagonista della campagna pubblicitaria della catena di alimentari canadesi Loblaws, impegnata nell’approvvigionamento sostenibile totale di pesce entro il 2023. Approvvigionamento esteso anche al cibo per gatti. Norman compreso.
Norman è infatti il gatto più attento all’ambiente in tutto il mondo e ha dimostrato, nel video in cui gira per casa e compie azioni di salvaguardia ambientale, di esserlo ancora di più degli esseri umani. Il filmato, un must della rete, ritrae il felino impegnato in uno stile di vita sostenibile, mentre si riscalda al sole e gioca con borse riciclabili e mentre elimina una lampada per risparmiare energia preziosa.
Norman è diventato la star della campagna realizzata dall’agenzia pubblicitaria canadese St. John e trasmessa su Youtube da WWF Canada. Una campagna di sensibilizzazione molto divertente in cui il gatto sembra riflettere sulle piccole azioni quotidiane che anch’esso può fare per salvaguardare l’ambiente, è diventato in breve tempo un esempio per molti esseri umani.
Molinari – Aperitivo on the rocks e Pausa rinfrescante. Concediti un extra!
https://youtu.be/taS6px8iAX0
Per concludere uno spot fresco fresco, di questi primi mesi del 2017. La pubblicità della Sambuca Molinari ha dei nuovi testimonial e sono proprio dei gatti.
L’idea comunicativa è di KleinRusso, agency di Fabrizio Russo che si è aggiudicata lo sviluppo della campagna di comunicazione creativa, dopo aver conquistato il primo posto su 4 agenzie tra Roma e Milano.
Gli spot sono della durata di 15 secondi e rappresentano momenti di “extra quotidianità”, come recita il claim della campagna, in luoghi comuni dove persone e gatti condividono la stessa situazione e questi ultimi sono co-protagonisti di un corso comunicativo virale, impostato su vari canali.