Corporate Innovation
Per comprendere le trasformazioni del mondo retail partecipare al Forum Retail è d’obbligo. Conoscere la Retail Innovation e quale sarà il futuro dei negozi fisici è l’obiettivo che si pone questo evento.
Leggere questa intervista di Laura Ghisleri ti darà un’ulteriore marcia in più perché ci racconta tutte le chicche e le novità di questa edizione.
Laura Ghisleri
Leggi anche Retail Innovation: perché le nuove tecnologie non funzionano?
A. Il focus centrale rimane quello dell’omnicanalità, con la necessità, per i retailer, di avere una visione unica del cliente su tutti i canali; se ne parla da tempo, ma per molte aziende è ancora un obiettivo da raggiungere, non più rimandabile perché i grandi player digitali fanno paura e molti negozi chiudono.
La plenaria del primo giorno è quindi focalizzata sulla necessità che hanno tutti i marchi, anche storici e consolidati, di cambiare e sugli strumenti di cui possono disporre per personalizzare l’esperienza del cliente e offrirgli nuovi servizi.
Importanti i contributi istituzionali, da quello del Comune di Milano alla partecipazione di Confimprese, con cui IKN ha appena stretto un’importante collaborazione.
Non mancano i temi nuovi, importanti per prevedere i cambiamenti a breve termine del mondo retail:
Non mancano gli interventi sui pagamenti digitali, tema più che mai attuale dopo le recenti pressioni del governo. La chiusura del Forum è dedicata al fenomeno degli influencer, tema ancora caldo, con esperienze dirette e video.
A. Il tema della Sostenibilità, e l’impegno che le imprese si stanno assumendo per ottimizzare l’impatto ambientale, con l’aiuto della digitalizzazione è sicuramente un tema importante. Il claim è lo zero waste shopping!
Altro tema importante è la crescente e continua ricerca di talenti digitali, con nuove professioni e nuove skills ricercate dalla aziende.
Leggi anche Retail Innovation: l’importanza di innovare le HR
A. Molte sono le novità, a partire dalla sede, Superstudio più, scelta per ritornare nel centro di Milano.
Uno spazio ancora più ampio del 2018 è dedicato alle startup portatrici di innovazione e alle loro proposte, a partire dalle applicazioni di intelligenza artificiale. Ne avremo 44 .
Il start up gate è stato sviluppato in collaborazione con Sellalab e con l’endorsment di Le Village-collaborare per innovare by Ca (credite Agricole).
Questi saranno i numeri dell’edizione 2019:
Avremo Influencer Speaker Camilla Boniardi in arte Camihawke e Artist Speaker Dj Albertino Direttore Artistico m2o
Inoltre anche per quest’anno Forum Retail si arricchisce con la terza edizione dei Retail Awards: una serata di gala dedicata alla premiazione dei migliori progetti del settore Retail suddivisi in 11 categorie.
I Retail Awards si presentano come un nuovo punto di riferimento, in grado di stimolare l’adozione di approcci innovativi in un settore in continua evoluzione come quello del Retail: una giuria di 50 eccellenze retail che premiano il settore.
Quest’anno abbiamo introdotto anche nuove categorie: “Best Sustainability and Social Welfare Project” e “Best Startup”.
Potrebbe interessarti anche Retail Innovation: ricerca e sviluppo per sopravvivere nel tempo