Ogury, la startup del mobile targeting da 15 mln di dollari
Ogury Startup da 15 mln di dollari che punta a Facebook con il mobile data
Ogury, società specializzata in mobile data, ottiene 15 milioni di dollari dal fondo Idinvest Partners nel secondo round di finanziamento. Il finanziamento servirà alla crescita internazionale, allo sviluppo del prodotto e all’acquisizione di nuovi talenti
Conosciamola meglio: cos’è Ogury, di cosa si occupa?
Ogury è una startup che punta ad innovare il mondo dell’advertising con una piattaforma di mobile data onnisciente che fornisce al mercato pubblicitario una soluzione per attivare gruppi di dati mobile proprietari ad alta precisione provenienti da più di 250 milioni di profili utente in più di 120 paesi nel mondo.
Attraverso la raccolta di dati effettivi e una tecnologia di targeting del tutto innovativa, Ogury offre una modalità assolutamente nuova per gli inserzionisti e gli editori di vedere quali sono i clienti perfetti per loro e quale è il modo più efficace per coinvolgerli.
Fondata nel 2014, la startup Ogury ha uffici internazionali a Londra, Parigi, Milano, Roma e Madrid, e lavora con più di 10.000 app nel mondo.
Il 6 Settembre c.a. Ogury ha ricevuto 15 milioni da Idinvest Partners, fondo d’investimento francese specializzato in piccole e medie imprese, come parte di un secondo round di investimenti.
I fondi verranno utilizzati per accelerare l’espansione internazionale, che si concretizzerà nell’apertura degli uffici di New York entro la fine dell’anno. Il piano prevede poi investimenti in tecnologia, ricerca e sviluppo e il recruiting di nuovo personale.
Anche gli attuali investitori Ventech, Covent Partner e ACG hanno partecipato al nuovo round di investimenti, portando il finanziamento totale di Ogury fino ad oggi a più di 20 milioni di dollari.
Ogury: una crescita rapidissima in soli 2 anni
Fondata solamente 2 anni fa, Ogury è la società specializzata in mobile targeting con una crescita fra le più rapide in Europa. L’azienda oggi conta già più di 100 dipendenti, un bilancio in attivo, e sedi a Londra, Parigi, Milano, Roma e Madrid.
La startup, che punta a diventare la piattaforma di dati mobile più grande al mondo, grazie alla sua tecnologia, è in grado di profilare con precisione ogni utente, andando ad eliminare la pubblicità irrilevante.
La maggior parte delle piattaforme pubblicitarie mobile ha una visione limitata del traffico utente: queste, infatti, agiscono identificando dei campioni di pubblico, e quindi “bersagliano” e “ri-bersagliano” vasti gruppi di audience simili basandosi su comportamenti assunti.
La natura imprecisa di questa metodologia e la bassa qualità dei set di dati estrapolati porta a scarsi livelli di coinvolgimento dei consumatori e quindi limita i risultati delle campagne stesse.
Ogury è in grado di risolvere questo problema grazie a dati effettivi e profilati rigorosamente, identificando gli utenti reali, invece che quelli presunti.
La sua tecnologia proprietaria è in grado di offrire un quadro completo di ciò che gli utenti stanno facendo attraverso i loro dispositivi, e questo permette quindi agli inserzionisti di raggiungere i consumatori con contenuti altamente rilevanti e con livelli di precisione mai raggiunti prima.
I consumatori possono scegliere in totale autonomia se dare o meno il consenso per la raccolta dati e disattivare l’opzione in ogni momento.
Jean Canzoneri, CEO di Ogury di origini italiane, ha dichiarato:
La pubblicità irrilevante è un grande problema per tutta l’industria dell’advertising in quanto compromette l’esperienza di navigazione tramite app dei consumatori e allo stesso tempo determina un ROI basso per gli inserzionisti.
E ancora:
Spesso si tende a biasimare le società ADTECH per questo, ma il problema non risiede tanto nei dati in sé, quanto nei dati che sono attualmente in mano alle piattaforme tradizionali, che sono assolutamente imprecisi.
Noi di Ogury siamo in grado di fornire una soluzione a tutto questo, perché non ipotizziamo che gli utenti possano avere certi interessi o possano essere affini a determinati brands, ma lo sappiamo con certezza.
L’unica strada per verificare realmente i dati, raggiungere gli utenti giusti e migliorare la pertinenza degli annunci è quella di conoscere esattamente ciò che gli utenti stanno facendo sui loro dispositivi mobile. Vogliamo arrivare al punto in cui i consumatori vedano gli annunci come raccomandazioni e siamo convinti che la nostra piattaforma possa portarci proprio lì”.
Grazie a questo investimento punteranno a raggiungere 1 miliardo di utenti mobile entro 3 anni e a diventare la più grande piattaforma di dati mobile, con i dati più precisi sul mercato.
Benoist Grossmann, Managing Partner di Idinvest Partners, ha dichiarato:
Siamo fieri di guidare il round di investimento di Ogury e di poter sostenere un team così affiatato. Fin dal nostro primo investimento in Criteo nel 2006, abbiamo visto molte aziende emergere nel settore della pubblicità. Ogury è quella che senza dubbio spicca maggiormente. Questa startup sta conquistando clienti ad un ritmo senza precedenti e siamo sicuri che questo sia solo l’inizio.
Essendo integrata in oltre 10.000 applicazioni, la sua esclusiva tecnologia di raccolta dati ad alta precisione permette di conoscere l’uso reale dell’intero dispositivo mobile di oltre 250 milioni di utenti nel mondo. Grazie a questa tecnologia, Ogury offre agli inserzionisti il mobile targeting più efficace e preciso possibile e, allo stesso tempo, aiuta editori e sviluppatori a profilare i propri utenti e a raggiungere il più alto CPM.
Ogury ha all’attivo oltre 5.000 campagne in 80 Paesi e vanta la collaborazione con più di 200 premium brands.
Il 19 luglio è stata annunciata la nomina dell’italiano Luca Panella a Sales Director della filiale italiana di Ogury.
Ogury, la startup del mobile targeting da 15 mln di dollari