News and Press
Startup & Entrepreneurship

Multa record a Google. Giovane imprenditore scrive a Juncker per dare i soldi alle startup

multa a google petizione

Multa record a Google. Giovane imprenditore scrive a Juncker per dare i soldi alle startup

L’Unione Europea ha imposto a Google una sanzione record di 2,42 miliardi di euro. Matteo Biasi, Ceo 22enne di Flashbeing, startup di Bolzano, fa un appello all’Europa: “Cogliete l’occasione per dimostrare l’interesse nel futuro dei giovani imprenditori.”
Come? Scrivendo una lettera a Jean-Claude Juncker, attuale presidente della Commissione Europea.
 

La lettera e la decisione di aprire una petizione

2.4 miliardi all’EU da Google. Che fine faranno?

Chi è startupper come me sa bene quanto sia necessario lottare per ottenere nuovi finanziamenti. Quando oggi è rimbalzata la notizia della multa da 2.4 miliardi a Google da parte della UE, al di là della giustizia della sentenza, che non voglio discutere perché ritengo molto delicata e opinabile, la prima domanda che mi è saltata alla mente è stata:

Dove finiranno questi 2 miliardi?

Per ottenere finanziamenti, oltre agli angels e VC’s, come sappiamo ormai da diversi anni anche l’Unione Europea mette a disposizione alcuni milioni di euro destinati alle startup innovative. Cifra però sempre molto lontana, ad esempio, dai 10 miliardi messi recentemente a disposizione da Macron per le sole startup Francesi.
La disponibilità di grossi capitali a cui le startup possono attingere è da sempre il punto cardine per attrarre talenti e per sviluppare nuove e robuste comunità di imprese, fondamentali per arrivare a storie di successo. Il network di venture capitals in Silicon Valley e i grossi investimenti per promuovere il mondo startup israeliano, ne sono l’esempio.
Se il vero scopo dell’UE attraverso questa multa è quello di rendere il mercato più equo, allora i proventi da Google, da una delle aziende leader nel settore tecnologico, andrebbero reinvestiti rispettivamente nelle startup digital per permettergli di riscattarsi. All’Europa si è prospettata un’occasione d’oro per dimostrare, senza un particolare sforzo, il suo effettivo interesse nel futuro dei suoi giovani imprenditori, vediamo se saprà coglierla.
Nel frattempo su change.org, a questo indirizzo, ho aperto una petizione per promuovere questa decisione.
Matteo Biasi


 
Insomma il succo della lettera è che l’Europa dovrebbe reinvestire i soldi della multa di Google nelle giovani startup digitali. È infatti questa la proposta di Matteo Biasi, sviluppatore 22enne di Bolzano che a febbraio 2017 ha lanciato insieme a un team giovanissimo – tutti tra i 18 e i 22 anni – Flashbeing, un’applicazione che racchiude in un’unica schermata tutte le principali attività professionali di una persona collegando notizie, chat e agenda.
Con questo appello lo startupper reagisce alla multa record di 2,42 miliardi di euro, la più alta mai imposta dall’UE a Google, annunciata ieri, 27 giugno, dalla Commissione Europea. Il colosso web di Mountain View, California, è stato accusato di aver abusato della sua posizione dominante, favorendo i propri servizi di Google Shopping su Internet.
Questo avrebbe danneggiato la concorrenza e la scelta dei consumatori.
 

Grossi capitali sono fondamentali per le startup

Biasi, da giovane imprenditore nel mondo digitale – non solo ha sviluppato Flashbeing (l’app fatta di mezzo milione di righe di codice in grado di portare a una diminuzione del traffico dati, circa 1 GB al mese, dell’energia utilizzata, 30% e dei tempi di attesa, 70%), ma è anche Ceo dell’azienda con sede a Bolzano – sa bene quanto l’iniezione di capitale sia fondamentale per il successo di una giovane impresa:

La disponibilità di grossi capitali a cui le startup possono attingere è da sempre il punto cardine per attrarre talenti e per sviluppare nuove e robuste comunità di imprese, fondamentali per arrivare a storie di successo. Il network di venture capitals in Silicon Valley e i grossi investimenti per promuovere il mondo startup israeliano ne sono l’esempio.

Un’occasione per l’Europa di dimostrare l’interesse nei giovani imprenditori

Lo scopo principale del procedimento contro Google sotto forma di maxi multa, come ha annunciato l’Europa, è quello di rendere il mercato più equo, salvaguardando la libera concorrenza e l’innovazione. Di conseguenza Biasi è convinto che

I proventi di 2,42 miliardi di euro da Google, una delle aziende leader nel settore tecnologico, andrebbero reinvestiti rispettivamente nelle startup digitali per permettergli di riscattarsi. – Lo startupper 22enne aggiunge – All’Europa si è prospettata un’occasione d’oro per dimostrare, senza un particolare sforzo, il suo effettivo interesse nel futuro dei suoi giovani imprenditori, vediamo se saprà coglierla.

 
Per promuovere la sua causa, Biasi nel frattempo ha aperto una petizione online sulla piattaforma change.org.
 

Flashbeing, giovane startup digitale di Bolzano

Lanciato a fine febbraio e sviluppato da Matteo Biasi insieme al suo team – composto di programmatori, esperti di marketing e comunicazione di un’età compresa tra 18 e 22 anni – oggi Flashbeing conta già 12mila utenti.
Facendo guadagnare tempo e batteria, l’applicazione consente di unire in un’unica interfaccia tutte le attività principali online dei professionisti, dalle news, comprese quelle provenienti dai social, e conversazioni con colleghi e amici, all’agenda. Dopo aver raccolto un primo round di finanziamento da 250mila euro, ora FlashBeing è in ricerca di un ulteriore investimento di 500mila euro che gli consenta, dopo il lancio, di raggiungere velocemente il mercato europeo e di proseguire nella crescita.

Multa record a Google. Giovane imprenditore scrive a Juncker per dare i soldi alle startup

Contatti

SpremuteDigitali.com è un marchio proprietario di Seedble S.r.l. Seedble è una PMI innovativa parte del gruppo Symphonie Prime. Dal 2014 disegniamo e creiamo organizzazioni future-proof in grado di innovare, evolversi e adattarsi a tutti gli scenari socio-economici.

SEDE LEGALE E OPERATIVA:

Via Prisciano, 72 - 00136 Roma (RM)

ALTRE SEDI:

Via Canova 15, 6900 Lugano (CH)

Articolo aggiunto ai tuoi preferiti

.

0:00:00

0:00:00

Condividi questo contenuto su: