News and Press
Startup & Entrepreneurship

mOOve è il vincitore di IDEA 2019: il concorso dedicato a startupper e innovatori dello smart living

idea 2019

Il suo nome è REVO ed è la startup vincitrice della 2° edizione di IDEA – Innovation Dream Engineering Award, il concorso dedicato a startupper e innovatori chiamati a presentare progetti imprenditoriali innovativi connessi alle tematiche di smart living, inteso come smart cities, domotica e biotecnologie.
Il progetto presentato ha un nome che già lascia intuire le capacità: mOOve.

Dopo il successo della prima edizione dedicata all’industria 4.0, siamo lieti che anche quest’anno la sfida di proporre progetti imprenditoriali innovativi sia stata colta da ingegneri e startupper.
Le soluzioni presentate si inseriscono perfettamente nel concetto di smart living, di continuo miglioramento della nostra vita e delle nostre città, rendendoli più smart e più sostenibili – dichiara Bruno Finzi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.

La challenge, lanciata nel 2018, si è conclusa con l’evento finale e di premiazione al Politecnico di Milano, patrocinato dal Comune di Milano.
Qui ReRubber con il progetto Pneus Jet Recycling, REVO con mOOve, ONYAX, Indacode e OSPlace, i cinque progetti arrivati in finale selezionati tra decine di candidature, si sono presentati davanti ad una platea di stakeholders, imprenditori e operatori del settore che li hanno valutati.
La giuria di esperti che ha decretato il vincitore, ha assegnato un  1° premio ricco ed importante: la partecipazione a SMAU 2019 (a Milano dal 22 al 24 Ottobre), la partecipazione in qualità di VIP alla 9ᵃ edizione della Fiera di Parma 2019 SPS IPC Drives Italia (dal 28 al 30 Maggio), 50 ore di formazione a scelta dal catalogo corsi della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (FOIM) e un canale aperto con le numerose Commissioni OIM per supportare lo sviluppo del progetto imprenditoriale.

I vincitori di IDEA – Innovation Dream Engineering Award 2019

REVO è una startup innovativa al 100% milanese, costituita nell’Ottobre del 2018 con l’obiettivo di dare un contributo allo sviluppo delle infrastrutture e della mobilità leggera, a vantaggio dell’incremento dell’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto.
Questa realtà innovativa ha inventato e brevettato mOOve, un sistema di pista ciclabile, modulare, prefabbricata e green perché realizzata con plastica e gomma riciclata, intelligente e ad illuminazione integrata.
Adatta a qualsiasi tipologia di terreno (sanpietrini, asfalto, ecc.) non necessita di interventi di sostituzione del fondo preesistente, è una pista ciclabile dotata di un sistema con illuminazione integrata e tutta una serie di sensori per la manutenzione (avvisano nel momento in cui la pista ha bisogno di sostituzioni o è stata danneggiata dal passaggio di auto), fornendo anche dati e informazioni ambientali sulla qualità dell’aria CO2 e polveri sottili.

“Riteniamo il nostro un progetto innovativo in quanto intende favorire l’uso della bici con l’obiettivo di farlo diventare il primo mezzo di mobilità urbana e tra le componenti vi è il riciclo della plastica che sappiamo essere un autentico problema in termini di inquinamenti, pensando solo ai nostri mari.

In questo caso la plastica diventa materia prima ed è stata quindi importante la componente di innovazione tecnologica in accordo con altre tecnologie.

Se prima la realizzazione di piste ciclabili era solo un costo, esso ora può diventare anche un ricavo per le amministrazioni pubbliche. Un vantaggio sia per i cittadini sia per i comuni.

Per sviluppare il nostro progetto abbiamo preso sì ispirazione dalle città del Nord Europa, ma lo abbiamo sviluppato pensando all’Italia e in primis per le città che sempre più stanno scoprendo l’uso della bici come mezzo di mobilità sostenibile. Come Milano.

È per questo che siamo felici che il primo riconoscimento al nostro progetto venga dall’Ordine degli Ingegneri di Milano, la nostra città” – ha dichiarato il team di Revo al termine della premiazione IDEA.

Conosciamo anche gli altri finalisti di IDEA 2019

  • ReRubber è una startup innovativa, con il progetto Pneus Jet Recycling propone una soluzione tecnologica per la gestione e lo smaltimento di pneumatici fuori uso. Con un sistema brevettato Crumbler® basato su tecnologia Water Jet li disgrega ottenendo un polverino che può essere reimpiegato.
  • Indacode è una startup che opera nel campo della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata. Con VR-Wellness propone una piattaforma di realtà virtuale con un sistema di percorsi terapeutici, classificati in tre aree, relax, intrattenimento e training e suddivisi per contenuti in base all’età dell’utente, se bambino o adulto.
  • ONYAX, realtà costituita da professionisti con esperienza in diversi settori dell’ingegneria, progetta e realizza dispositivi e piattaforme per il mondo IoT (Internet of Things), per rendere intelligente ogni sensore tradizionale in un modo semplice, economico e facilmente integrabile in soluzioni smart city o smart building.
  • OSPlace è una startup di architettura sostenibile che propone un sistema innovativo di progettazione e costruzione per l’edilizia residenziale, modulare e componibile, open-source per la mass customization di spazi con sistemi smart living, grazie a logiche digitali e dell’industry 4.0.

 
L’iniziativa IDEA 2019 è promossa dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, dalla Commissione Startup e Settori Innovativi, InnoVits e la Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Aubay, Sps Ipc Drives Italia, Consorzio Italbiotec, Mamacrowd, Associazione3040, Obiettivo50, ASSORETIPMI, MM Spa, Associazione Nazionale Giovani Innovatori(ANGI) e Reti Spa, con il patrocinio della Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia (C.R.O.I.L.) e la media partnership di Spremute Digitali.
 

mOOve è il vincitore di IDEA 2019: il concorso dedicato a startupper e innovatori dello smart living

Contatti

SpremuteDigitali.com è un marchio proprietario di Seedble S.r.l. Seedble è una PMI innovativa parte del gruppo Symphonie Prime. Dal 2014 disegniamo e creiamo organizzazioni future-proof in grado di innovare, evolversi e adattarsi a tutti gli scenari socio-economici.

SEDE LEGALE E OPERATIVA:

Via Prisciano, 72 - 00136 Roma (RM)

ALTRE SEDI:

Via Canova 15, 6900 Lugano (CH)

Articolo aggiunto ai tuoi preferiti

.

0:00:00

0:00:00

Condividi questo contenuto su: