Levi's Commuter Jacket la giacca smart, wearable technology per eccellenza
Levi's Commuter Jacket la giacca smart, wearable technology per eccellenza
Quanti di noi, che viaggiamo continuamente e con ogni mezzo possibile in giro per eventi, per lavoro, abbiamo avuto almeno una volta, problemi a rispondere ad un messaggio o ad una chiamata, perché non c’era modo di tirare fuori lo smartphone dalla borsa o dalla tasca? Può succedere no? Immagina chi magari abita in città e ama spostarsi in bicicletta o in scooter, potrebbe avere certamente il bisogno di un qualcosa di smart che sostituisca il telefono, da poter utilizzare in movimento… Qualcosa di indossabile sarebbe perfetto, ma non per forza un altro dispositivo come lo smartwatch; come vedrai tra poco la wearable technology progettata da Google, è qualcosa di molto meglio 🙂
Wearable technology: Il Jacquard Project by Google ATAP
In questo articolo voglio raccontarti di come è stato risolto il problema di utilizzo dello smartphone in mobilità attraverso il wearable: grazie al Google ATAP – Advanced Technology And Projects, nasce il Jacquard Project, un sistema di tessitura tecnologica che permette di trasformare oggetti di uso quotidiano, in superfici interattive.
Oggetti di uso quotidiano come i vestiti e tutto ciò che può avere tra i componenti un tessuto, può essere trasformato in fibra tecnologica. La tessitura Jacquard combina leghe metalliche sottili con materiali naturali e sintetici come cotone, poliestere o seta, rendendo il filato abbastanza forte, da poter essere lavorato su qualsiasi telaio industriale.
Una cosa che mi ha colpita molto, curiosando sul sito di Google ATAP, è che i filati Jacquard Project non hanno nessuna differenza con quelli tradizionali, utilizzati oggi per la produzione di tessuti. E quindi, anche i macchinari utilizzati nella lavorazione, potrebbero essere gli stessi. Un’innovazione questa, che potrebbe diventare una buonissima opportunità per le industrie tessili, un’occasione di trasformazione digitale vera e propria.
Ma come funziona Jacquard Project?
Il progetto di Google ATAP permette di tessere dei filati elettronici insieme a filamenti naturali o sintetici e costruire così una trama con una sensibilità, attivabile al tocco delle dita o allo sfiorare della mano. Questa trama è collegata a degli elementi elettronici miniaturizzati, i quali catturano l’input elettronico e lo trasmettono in modalità wireless a telefoni cellulari o ad altri dispositivi per rendere la connessione della persona ai servizi online sempre presente, diminuendo al minimo le distrazioni. Il tatto ed una tecnologia wearable permettono quindi all’utente di avere un collegamento con il mondo digitale più smart ed immediato, in momenti in cui non è possibile fermarsi e fare tapping su di uno schermo.
I componenti tecnologici che catturano il tocco sul tessuto, sono provvisti di algoritmi ad apprendimento automatico che permettono un’esperienza utente sempre più precisa, grazie alla deduzione di gesti. Sono progettati con delle tecniche innovative che li rendono il meno visibili possibile, e i circuiti con cui il tessuto tecnologico è connesso non sono più grandi di un bottone di una giacca.
La wearable technology per eccellenza, arriva con Levi’s partner
A proposito di giacca… La svolta per i commuter arriva con la partnership tra Google Project Jacquard e Levi’s: è proprio la Levi Strauss & co. la prima azienda tessile a fornire la sua manodopera, macchinari e tessuti per provare la wearable technology Jacquard e creare abiti touch, in grado di controllare lo smartphone.
Dall’unione di queste due eccellenze, nasce la Levi’s Commuter Jacket, una giacca smart in cui basta sfiorare il tessuto per utilizzare lo smartphone, senza quindi estrarlo dalla tasca. Toccando il tessuto della giacca si possono gestire chiamate, musica, messaggi, agenda e perfino Google Maps.
Praticamente con un semplice tocco si sceglie un’azione: si può scorrere con la mano in senso verticale sulla manica della giacca per alzare o abbassare il volume o regolare la luminosità; sfiorando orizzontalmente si possono scorrere degli elementi come brani musicali o foto da sfogliare.
Il tessuto
Nella partnership di Google Project Jacquard e Levi’s non poteva mancare il denim (tessuto per eccellenza del marchio Levi’s), materiale con cui è cucita la Levi’s Commuter Jacket. Ma la tessitura tecnologica ha una trama che può essere inserita anche in stoffe più sottili come il cotone, o più pesanti come la lana.
La parte di tessuto in cui è inserito il touch è in grado di rilevare vari punti di pressione, simulando il multi-touch, ovviamente non può sostituire lo schermo di uno smartphone, ma solo affiancarlo nei momenti di necessità.
Un abito può essere interamente touch o avere solo delle parti dedicate a comandi o funzioni diverse: puoi per esempio toccare il bavero della giacca per mettere play o stoppare una canzone, oppure sfiorare la manica per rifiutare o accettare una chiamata o cambiare direzione su Maps. Lo smartphone rimane bello comodo nella tasca interna, senza avere il bisogno di estrarlo.
Pensa poi, la cosa positiva è che se non vuoi collegare la giacca al telefono o non hai rete, la Levi’s Commuter Jacket è, e rimane sempre una giacca 😊
Hai visto, con la digital transformation il futuro è adesso!
Il tessuto tecnologico non si fermerà alle giacche (sono già in commercio anche altri indumenti della linea Levi’s Commuter) e alla wearable technology.
Pensa quando saremo seduti sul divano di casa e sfiorando il bracciolo riusciremo, non solo a cambiare canale della tv, ma anche a fissare appuntamenti con lo smartphone posizionato a 5 metri da noi, a chiamare il Take Away per ordinare una pizza o ad accendere e avviare il Bimby per preparare la cena. Non è più solo fantasticare, ora è veramente possibile.
Levi's Commuter Jacket la giacca smart, wearable technology per eccellenza