Lavoro agile? Il caso Jimdo
lavoro agile Jimdo
Nati nel 2007 con base ad Amburgo, in Germania, ti consentono di creare siti web di successo, anche in versione gratuita. Gratis! Sì, avete capito bene!
Gli ingredienti di Jimdo sono le persone, l’innovazione e la passione. Il giusto mix di fattori per parlare di lavoro agile!
I tre founder cominciano l’attività nel 2004, sviluppando il software per la creazione e la gestione di siti web per piccole e medie aziende. Un finanziamento vinto ad un concorso per startup permette loro di trasferirsi dalla provincia alla città e di iniziare ad allargarsi, formando un piccolo team di lavoro. Oggi Jimdo conta 200 persone da tutto il mondo, che lavorano negli uffici di Amburgo, la sede centrale, San Francisco, e Tokyo.
25 Marzo 2015: giornata dedicata al Lavoro Agile. L’iniziativa, promossa dal Comune di Milano, ha lo scopo di sensibilizzare aziende e pubblica amministrazione al tema della flessibilità sul lavoro e ai benefici che questa pratica può portare a lavoratori, aziende e ambiente. Proprio per questa sua triplice funzione, il lavoro agile rappresenta un vero e proprio valore aggiunto per la società come spiega Enrico Cazzulani, segretario generale Aidp, Associazione italiana per la direzione del personale. Questo tipo di “lavoro del futuro” è stato, appunto, definito da Andrea Orlandini, Presidente AIDP Lombardia, “un sistema Win Win Win” perchè a vincere sono i tre attori prima citati: pensiamo al lavoratore che può trovare il giusto equilibrio tra vita professionale e vita privata, ha più tempo per sé e per la famiglia, ottimizza la sua giornata ed evita ore nei mezzi pubblici; all’azienda che risparmia in termini di spazio e ha persone più motivate che lavorano per obiettivi; all’ambiente, perché si riducono inquinamento e traffico. Tuttavia, si tratta di un cambiamento della cultura organizzativa che richiede tempo, ridefinizione dei ruoli e dello stile di leadership e progettazione di nuovo arredamento per gli uffici. È un processo che si basa sul consolidamento di legami di fiducia tra azienda – lavoratore e sull’implementazione di soluzioni ICT adeguate.
#LavoroAgile15 è stato nelle tendenze Twitter del 25 Marzo e ha generato 1435 tweet. Tra questi, mi ha colpito molto il video twittato da Jimdo Italia, sulla cultura aziendale che si respira nei loro uffici. Non potevo non dedicargli un tweet a cui loro, gentilissimi, hanno subito risposto ringraziandomi e invitandomi a visitare il loro headquarter.
È già da questa piccola attenzione che si percepisce il valore che danno alle persone!
Il loro ufficio è l’ufficio dei sogni, dove puoi portare il tuo animale domestico e non sentirti in colpa di lasciarlo a casa; ci sono piante, divani, skateboard. Puoi fare una call osservando i pesci che nuotano tranquilli in un acquario. E c’è perfino un cuoco, che si prende cura del team cucinando piatti appetitosi cucinati al momento. Qui il dress code funziona al contrario, il venerdì c’è la tradizione del brunch e si organizzano feste e attività sportive per stare insieme. Sembra più una casa accogliente che un ufficio!
Le parole chiave sono: spirito di gruppo, entusiasmo, confronto, internazionalità.
Per condividere gli sviluppi delle loro attività, utilizzano il metodo Kanban che consente di visualizzare i processi in atto sulle pareti con trasparenza e immediatezza così da creare una maggiore facilità di comprensione dello stato di avanzamento dei progetti da parte dei singoli team. Lo scopo è proprio quello di agevolare il coordinamento sia delle persone all’interno di uno stesso team sia dei diversi team. È un metodo in perfetta linea con lo Smart Working concept e i valori di Jimdo perchè pone al centro le persone e non gli strumenti.
A mio avviso, quello che rende agile un’azienda sono le persone; il resto viene dopo. È nel modo di pensare e nel prendersi cura del benessere dei propri colleghi che si trova il vero significato di Smart Working. Non basta creare spazi di coworking “open”, ampie vetrate e design accattivante, zone ludiche con tavolini da ping pong o calcio balilla. Bisogna concedere maggiore flessibilità ai lavoratori, in maniera tale che possano gestire il proprio tempo, e delegare affinché essi imparino ad assumersi maggiori responsabilità. In Seedble adoperiamo da sempre questo modo di lavorare, questo ci permette di fare molto networking perché non siamo obbligati ad essere in ufficio se ad esempio in agenda c’è un evento a cui desideriamo partecipare. Sono stata di recente allo SMAU Berlin e ho tranquillamente lavorato sia con laptop che con smartphone all’AirBnB in cui alloggiavo o nei cafè in cui andavo a pranzare.
Risultato? Sono tornata con nuovi contatti e nuove conoscenze. Ho lasciato una parte di me alle persone che ho conosciuto e condiviso le mie esperienze. E ho acquisto maggiore motivazione!
https://youtu.be/jLkDzJ4GMYI
Info: Visita il sito di Jimdo!
Lavoro agile? Il caso Jimdo