Corporate Innovation
News and Press

“Lavoro 4.0”, convegno Aidr: formazione per sviluppo digitale P.A.

lavoro 4.0

Lavoro 4.0: formazione per lo sviluppo digitale della P.A. al convegno Aidr

In Italia, negli ultimi anni, abbiamo assistito a uno scatto di consapevolezza e di interesse delle istituzioni verso le competenze e le figure professionali necessarie alla trasformazione digitale della PA e delle imprese, ma sono necessarie ed urgenti strategie e politiche mirate.
È necessario sostenere sviluppo e diffusione di nuovi modelli d’istruzione e formazione, che sappiano valorizzare le skills tecnologiche di occupati e disoccupati.

Il convegno “Lavoro 4.0”

È l’indicazione emersa dal convegno “Lavoro 4.0, l’innovazione digitale e le nuove frontiere, PA quali scenari, quali prospettive”, tenutosi al Tempio di Adriano, organizzato dall’Aidr (Associazione italian digital revolution), in cui si sono confrontati istituzioni, associazioni di categoria ed esperti del settore.
Un incontro, moderato dal giornalista Alessio Postiglione, a cui ha preso parte anche il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, che ha subito tracciato la rotta da seguire:

Per contrastare la disoccupazione tecnologica è necessario investire in formazione.

 
“Dobbiamo aiutare il sistema delle imprese a supportare l’innovazione, che è il vero cambio di passo che serve all’Italia”, ha inquadrato poi il deputato Mattia Fantinati, ex sottosegretario alla P.A.. La classe politica, ha aggiunto, deve adoperarsi per “informatizzare la burocrazia, non burocratizzare l’informatica, come si è spesso fatto.
Per questo, dobbiamo puntare molto anche sulla formazione”.

Cesare Avenia, presidente Confindustria digitale ha dichiarato:

“Andare verso il Lavoro 4.0 significa mettere in campo un mix di politiche che da una parte incentivano le imprese e la PA alla trasformazione digitale, dall’altra consentono l’entrata nelle organizzazioni di nuovo figure professionali e la riqualificazione dei lavoratori da ricollocare.
Quindi bene la decisione del governo di far diventare Impresa 4.0 una misura strutturale, così come auspichiamo che la recente misura del contratto di espansione, oggi introdotta in via sperimentale, diventi anch’essa strutturale applicabile anche alle Pmi”, ha rimarcato.

Manuela Conte, capo del settore stampa della Commissione europea in Italia ha ammonito:

“È importante che le Regioni utilizzino i fondi strutturali e in particolare il Fondo sociale per finanziare corsi di formazione utili per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro. In vista di una crescente digitalizzazione del lavoro, sarebbe opportuno investire in corsi per formare esperti digitali e non sprecare i fondi in corsi inutili.”

Ha affermato invece Sergio Codella, giuslavorista e segretario generale dell’Aidr (puoi leggere una sua intervista a tema smart working qui):

“Bisogna trovare nella digitalizzazione un’opportunità di sviluppo ed evoluzione del diritto del lavoro, anche attraverso l’innovazione della tradizionale idea di subordinazione e, in particolare, di eterodirezione e controllo dei dipendenti”.

La necessità di rafforzare le competenze digitali

Questo convegno capita nel momento in cui da un recente studio del Centro di Ricerca della Commissione europea sulla trasformazione del mondo del lavoro, emerge che il 40% degli occupati è senza competenze digitali.
Il documento, appena pubblicato, analizza l’impatto della tecnologia sui mercati del lavoro e la necessità di adattare le politiche in materia di istruzione per rafforzare le competenze digitali.
Il 14% circa dei lavoratori nei Paesi Ocse (Organizzazione internazionale del commercio e dello sviluppo) è a rischio disoccupazione tecnologica. Si va da un minimo del 6% in Norvegia ad un massimo del 33% in Slovacchia. In Italia il rischio è calcolato tra il 13,7% ed il 15,6%.
Ha spiegato infine Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente Aidr: “Nel nostro Paese, negli ultimi anni abbiamo assistito ad uno scatto di consapevolezza e di interesse delle istituzioni verso le competenze e le figure professionali necessarie alla trasformazione digitale.
Così, tra il 2017 e il 2018 è stato pubblicato dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) un documento riassuntivo che definisce le nuove figure professionali utili alla trasformazione digitale della PA, con l’intento di offrire lo stesso strumento utile anche alle piccole e medie imprese.
Occorre quindi – ha concluso Nicastri – programmare strategie politiche mirate per valorizzare gli skills tecnologici di occupati e disoccupati”.

“Lavoro 4.0”, convegno Aidr: formazione per sviluppo digitale P.A.

Contatti

SpremuteDigitali.com è un marchio proprietario di Seedble S.r.l. Seedble è una PMI innovativa parte del gruppo Symphonie Prime. Dal 2014 disegniamo e creiamo organizzazioni future-proof in grado di innovare, evolversi e adattarsi a tutti gli scenari socio-economici.

SEDE LEGALE E OPERATIVA:

Via Prisciano, 72 - 00136 Roma (RM)

ALTRE SEDI:

Via Canova 15, 6900 Lugano (CH)

Articolo aggiunto ai tuoi preferiti

.

0:00:00

0:00:00

Condividi questo contenuto su: