Startup & Entrepreneurship
Oggi ti accompagno a conoscere due mondi, distanti, ma allo stesso tempo vicinissimi. Ad aiutarmi sarà una startup che ha trovato nell’unione di questi, un’idea di buiness; sto parlando di Open Data e Sport ed in questo caso uno dei due mondi è un fondamentale supporto dell’altro. La startup che ho scelto di farti conoscere, si chiama Sports Open Data.
Le statistiche applicate allo sport negli ultimi anni iniziano a suscitare interesse anche in Europa oltre che negli Stati Uniti. Ma al contrario degli USA, i Big Data nelle leghe Europee sono stati sempre privati e messi in vendita, a chi ne faceva richiesta. La concezione di “Open” in quest’ambito, è molto attuale.
Oggi le cose infatti sono cambiate, ed a trasformarle è merito anche di una startup italiana, la quale ha pensato di rendere accessibili e riutilizzabili, proprio quei dati che rimanevano nell’ombra, se non ne veniva fatta richiesta.
Pensa a quanto può essere semplice, ad esempio per un giornale sportivo, dare delle informazioni sulle competizioni, con gli Open Data; dati che possono essere liberamente utilizzati e ridistribuiti da chiunque, accessibili a tutti, le cui eventuali restrizioni sono l’obbligo di citare la fonte o di mantenere la banca dati sempre aperta.
Paolo Riva, CFO Sports Open Data
A. Sicuramente il progetto Sports Open Data funziona perché le competenze tecniche e relazionali dei membri del team, sono eccezionali.
Uno delle caratteristiche che ci viene maggiormente invidiata è l’utilizzo di tecnologie assolutamente al top in questo momento, come i servizi API (ovvero rendere disponibili le statistiche direttamente online, tramite degli indirizzi web) e l’utilizzo di server in cloud che ci permette di gestire in maniera assolutamente dinamica il carico, durante i diversi momenti della settimana e della giornata.
Naturalmente il progetto per funzionare necessita dell’impegno da parte di tutti, e la voglia di far parte di un progetto comune è sicuramente uno degli elementi che deve essere alla base di un lavoro Open (sia esso Open source che Open Data).
Il tutto condito naturalmente dalla caratteristica forse più importante: mettersi in gioco sempre; ogni membro del team accetta ogni sfida sul suo percorso con l’obiettivo di superarla, non solo al meglio, ma con qualità, permettendo a Sports Open Data di posizionarsi così come è ora nel mondo gigantesco dell’open data.
A. I Big Data già stanno cambiando il mondo dello sport e noi tutti ne vediamo i benefici anche semplicemente quando guardiamo una partita in TV: mappe che mostrano il posizionamento dei giocatori in campo durante tutti i 90 minuti, distribuzione dei calci di rigore tirati da un attaccante o il numero di passaggi effettuati (con relativa precisione) del centrocampista di turno, dimostrano che i dati sono già in mezzo a noi. Informazioni che grandi carrier di dati, come Opta Sport sono in grado di fornire in tempo reale e con una potenza di calcolo praticamente istantanea.
Ma non solo, si pensi alle informazioni sul posizionamento dei calciatori durante una partita o i sensori che mostrano la qualità dei loro tiri o passaggi. Questo è un mondo che in Italia si sta iniziando a scoprire oggi, ma che in paesi come gli Stati Uniti (si pensi nel baseball o nel football americano) sono già realtà da molto tempo.
Sarà lo stesso per l’open data? Probabilmente nel presente no, ma nel prossimo futuro in cui l’internet of Things inizierà ad aggredire con più interesse il mercato dell’intelligenza artificiale, sicuramente gli Open Data potranno fare la voce grossa con la loro caratteristica duplice di apertura e condivisione.
A. Sembra strano, ma seppur anche noi pensavamo di cercare nelle squadre di calcio i nostri clienti; in realtà abbiamo scoperto che il loro interesse nell’apertura del dato è discretamente scarso.
Con un’analisi più attenta infatti ci si rende conto che è la società il creatore di quel dato, un dato dietro il quale però, vive anche la performance della società stessa: renderlo aperto significherebbe dire ai propri avversari “noi giochiamo così“.
In realtà solo una squadra utilizza i nostri dati per alcuni servizi ai propri tifosi, il Perugia Calcio. Mentre abbiamo trovato forte riscontro in quei prospetti, che fanno del dato il loro business come social network, blog e siti di scommesse.
Credo che il futuro di Sports Open Data non possa che definirsi in un modo: interessante.
Sicuramente l’apertura di un servizio live, che abbiamo in roadmap per la prossima stagione, ci permetterà di aggredire maggiormente il mercato, permettendoci di ampliare il nostro parco clienti.
In questi anni una cosa di certo l’abbiamo imparata tutti in Sports Open Data:
“Guardare avanti, sperimentare nuove tecnologie e imparare…. SEMPRE”
Potrebbe interessarti anche Niente più stress con Qurami, la startup che ti risparmia la fila
Hai una Startup e vorresti far parte anche tu della rubrica di Spremute Digitali “La Parola alle Startup”?
Se quello che fai è veramente innovativo, contattami all’indirizzo sara.duranti@seedble.com o su info@spremutedigitali.com 😉