A Giugno è tempo di Deegito: il Turin digital festival
A Giugno a Torino inizia l’avventura di Deegito. L’evento che si propone di essere una finestra sull’universo digitale, oltre i confini del web marketing.
Nel weekend del 7-8 Giugno 2019, a Torino incomincia l’avventura di Deegito. L’evento ambisce a diventare un punto di riferimento annuale per gli amanti del digital, in una città dove c’è interesse per gli eventi di questo tipo, ma manca ancora una realtà che abbia costruito un’offerta di alto livello.
Se pensiamo ad esempio ai grandi appuntamenti di Rimini e Bologna, pare chiaro che Torino abbia ancora molto da recuperare. Deegito vuole accorciare decisamente questa distanza, fin dalla sua prima edizione.
L’idea e la realizzazione dell’evento sono opera di Emoe Srl, una realtà che opera da anni sul territorio nel campo del web marketing. Avendo inaugurato con successo una serie di eventi più piccoli con il brand Digitalovers, ora il CEO Massimiliano Gennari ritiene che i tempi siano maturi per creare qualcosa che in città non ha precedenti.
“Mi dicevano di non farlo a Torino, di scegliere anche io una piazza come Milano o Bologna. Ma io voglio credere in questa realtà, ed ora che tutto ha preso forma vedo realizzato un mio grande sogno” sono le sue parole.
Alla scoperta di Deegito
L’evento si propone di essere una finestra su tutto l’universo digitale, anche oltre i confini del web marketing. Oltre a temi quali SEO, Social Media Marketing, Copywriting e Link Building saranno presenti tante parentesi legate a blockchain, startup, IoT e molto altro ancora; tutto direttamente spiegato dalle persone più rappresentative dei loro settori.
Per l’occasione è stata scelta la location di Torino Incontra, a due passi dalla Camera di Commercio, proprio nel cuore del centro della città. Oltre a fornire quattro sale principali, più altri spazi dedicati al networking e ai workshop, si tratta di una scelta dal forte valore simbolico: essendo il centro geometrico di Torino, vuole essere una chiara risposta a chi sostiene che l’antica capitale non è pronta a ospitare eventi di questo genere.
L’idea è quella di educare sui temi digitali attraverso l’esperienza e la competenza dei massimi esperti del settore. L’evento si rivolge dunque agli imprenditori e ai professionisti che vogliono far crescere la loro impresa in digitale, ma anche a tutte quelle persone che nel digital ci vedono una prospettiva di carriera interessante.
Persino chi è già un professionista del settore avrà comunque tanti motivi per partecipare; oltre ovviamente alla possibilità di stringere nuovi accordi e collaborazioni, immergersi in 48 ore di formazione con grandi esperti del settore è sempre un ottimo modo per rimanere aggiornati sulle best-practices di ogni campo del web.
I relatori
“Volevo creare un grande mix di persone che hanno già notorietà e visibilità, unendole a quelle che non sono ancora molto conosciute, ma hanno talento da vendere”. Così Massimiliano Gennari ci racconta la sua politica sui relatori; tra i vari ospiti alcuni veramente d’eccezione, che nemmeno eventi con anni di storia alle spalle sono riusciti a portare sul loro palco. Eccone alcuni:
- Salvatore Aranzulla: un ospite che non ha bisogno di presentazioni!
- Alessandro Mazzù: autore di libri, corsi, ma soprattutto un grande digital marketer che ha tanto da raccontare anche a chi è già nel settore da tanti anni;
- Alessandra Maggio: Head of Strategy di Studio Samo, una realtà che ormai da anni è riconosciuta come eccellenza italiana soprattutto nel campo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca;
- Filippo Martin: l’uomo che più di ogni altro ha contribuito all’informazione sulle criptovalute in Italia e che ha costruito un’impresa di grande successo intorno al suo personal brand. La strategia? Un uso molto consapevole delle affiliazioni.
- Stefano Schirru: il fondatore di Wild SEO Magazine che torna a parlare di link building, la sua grande passione su cui sta edificando una realtà d’impresa sempre più strutturata.
Questi sono soltanto alcuni tra i più di 30 speaker che si esibiranno il 7 e l’8 Giugno a Torino Incontra.
E ci sembrano già dei validi motivi per essere presenti.
Continua a leggerci, grazie alla media partnership con Deegito ci saranno delle sorprese!
A Giugno è tempo di Deegito: il Turin digital festival