News and Press
Startup & Entrepreneurship

Community Meeting a Firenze: alla base del Murate Idea Park c’è la community

community meeting Firenze

Community Meeting Murate Idea Park: alla base di tutto c'è la community

Firenze è una delle città più belle d’Italia dal punto di vista artistico e architettonico. E se lo diventasse anche per la voglia di creare e diffondere innovazione? Qualche tempo fa scrissi della nascita di Murate Idea Park, un’iniziativa di SSATI che raccoglie e sviluppa l’esperienza dell’Incubatore Fiorentino e del Parco Tecnologico delle Murate, il luogo dove si sprigionano le idee di impresa e si realizzano le condizioni per la nascita di nuove startup. Oggi sono qui per segnalare il Community Meeting a Firenze organizzato proprio dal MIP.
Un evento organizzato da una community di persone unite dall’amore verso l’innovazione, costituita con l’obiettivo primario di mettere in collegamento risorse umane e idee di business. L’incontro sarà un occasione per far incontrare partner, startupper, professionisti, aziende, associazioni , istituzioni e soprattutto un’opportunità di networking.

Alla base di Murate Idea Park c’è la community

Un insieme di soggetti uniti dal comune amore verso l’innovazione, dalla fiducia verso il futuro e dal forte senso di appartenenza al sistema internazionale dell’economia della conoscenza hanno liberamente scelto di partecipare e sostenere lo sviluppo dell’ecosistema fiorentino dell’innovazione con un community meeting.
La Community è formata da:

  • fondatori di startup;
  • startup;
  • imprese innovative o aperte all’innovazione;
  • mentor;
  • business angel associati in un CLUB deal;
  • temporary manager;
  • fornitori di servizi e prodotti selezionati e accreditati;
  • risorse umane con job innovative (digitali, business development…)
  • fondi d’investimento, di seed capital e venture capital.
  • associazioni, Fondazioni e/o Istituzioni pubbliche o private orientate a promuovere l’imprenditorialità innovativa, lo startup d’impresa e l’open innovation sul territorio

Community Meeting, l’evento di presentazione dell’11 Ottobre

Esplora, condividi, collabora, sostieni.
Queste sono le azioni e le persone che rappresentano la #MIPCommunity. Per supportare la crescita di una nuova generazione di imprenditori, manager, professionisti, che possano contribuire a rinnovare e valorizzare il tessuto imprenditoriale del territorio, è necessario costruire una community win-win.
Murate Idea Park crede in questo concetto ed ha deciso di rendere la sua Community aperta e partecipativa, un soggetto evangelizzatore di “open innovation” tra le imprese operanti nel territorio.
Programma
Dalle 17.00
Saluti dei soci e dei sostenitori
La Community e i suoi membri, un ecosistema per l’innovazione sul territorio
I percorsi di affiancamento delle startup: case history
Formazione e Finance: due percorsi con un unico obiettivo: la crescita.
Partecipano
Cecilia Del Re – Assessore del Comune di Firenze
Leonardo Bassilichi – Presidente della CCIAA
Gianluca Angusti – Delegato progetto Agenda Digitale – Confindustria Firenze
Lorenzo Petretto – Presidente FIDI Toscana
Alessandro Sorani – Presidente Confartigianato Firenze
Andrea Arnone – Prorettore alla Ricerca UNIFI
Per partecipare visita il link Murate Idea Park Community Meeting

Cos’è Murate Idea Park

Murate Idea Park è il luogo dove si sprigionano le idee di impresa e si realizzano le condizioni per la nascita di nuove startup. È portatore di una vision sistemica che favorisce le sinergie e l’attrattività del territorio, promuove la crescita della conoscenza delle risorse umane e l’iniziativa imprenditoriale.
Da idea a startup. Con questa mission MIP partecipa attivamente alla vita ed allo sviluppo dell’intero ecosistema fiorentino dell’innovazione puntando su una specificità: portare le buone idee ed i buoni team che le esprimono, a livello di startup già pronte per il primo round di finanziamento in un tempo massimo di 18 mesi.
MIP è firmatario di un protocollo d’intesa con Comune di Firenze, Università di Firenze, fondazione della Ricerca, Impact HUB Firenze, Nana Bianca, finalizzato a potenziare cooperazione e integrazione.

Gli obiettivi di Murate Idea Park

  • favorire la nascita di nuove imprese legate alla valorizzazione delle risorse del territorio,
  • creare un ponte tra le imprese tradizionali che hanno fatto la fortuna del made in Italy e forze giovani, portatrici di conoscenza e competenze innovative.
  • attrarre talenti e diventare nodo di una rete internazionale dell’innovazione.

La Call per idee

Facciamo un riassunto su come funziona la call per idee di Murate Idea Park: è aperta dal 19 di Settembre fino al 19 Ottobre MIPforIDEAS, call per idee d’impresa per aziende e persone fisiche. Ogni sei mesi sarà indetta una Call con l’obiettivo di selezionare buone idee e buoni team che le esprimono. Il percorso durerà al massimo 18 mesi.

Il percorso:

Il percorso si realizzerà attraverso 3 step, ciascuno di massimo 6 mesi.
Durante questo percorso si valuterà il team dei fondatori ed il modello di business, si realizzerà il prototipo e la prima market validation. Tutti requisiti necessari per presentarsi ad investitori o ad un programma di accelerazione finalizzato alla verticalizzazione del business.

Chi valuta e come

La selezione dei progetti sarà effettuata dai rappresentanti della Community di MIP. I mentor seguiranno i team partecipanti alla Call, dalla selezione all’uscita.

Cosa ottengono le startup?

Un voucher del valore di 20.000€ spendibile presso i membri della Community.

  • Tutoring e Mentoring per la definizione/rafforzamento del business model.
  • Spazi attrezzati per le attività di business.
  • Servizi free per agevolare lo sviluppo delle attività previste dal Progetto.

Community Meeting a Firenze: alla base del Murate Idea Park c’è la community

Contatti

SpremuteDigitali.com è un marchio proprietario di Seedble S.r.l. Seedble è una PMI innovativa parte del gruppo Symphonie Prime. Dal 2014 disegniamo e creiamo organizzazioni future-proof in grado di innovare, evolversi e adattarsi a tutti gli scenari socio-economici.

SEDE LEGALE E OPERATIVA:

Via Prisciano, 72 - 00136 Roma (RM)

ALTRE SEDI:

Via Canova 15, 6900 Lugano (CH)

Articolo aggiunto ai tuoi preferiti

.

0:00:00

0:00:00

Condividi questo contenuto su: