Code4Future: l’innovazione sbarca a Roma l’8 e 9 Novembre
Code4Future: l’innovazione sbarca a Roma l’8 e 9 Novembre
Code4Future: il primo evento a Roma per diffondere la cultura dell’Open Innovation e comprendere l'impatto delle tecnologie emergenti. Il futuro è già qui.
Il primo evento a Roma dedicato all’open innovation è alle porte. Si chiama Code4Future e si svolgerà Venerdì 8 e Sabato 9 Novembre presso il Talent Garden di Roma Ostiense, in zona Garbatella.
Con più di 30 speakers sul palco, 3 sale dedicate a sessioni di training focalizzato ed 1 area matching tra aziende, startup e professionisti, Code4Future porterà l’innovazione aperta a Roma.
Code4Future, l’evento per un presente più open
Le tecnologie innovative come Virtual Reality, quantum computing, intelligenza artificiale e l’utilizzo dei big data hanno rivoluzionato radicalmente la nostra quotidianità e, soprattutto, il mondo del lavoro e delle imprese.
Uno scenario ricco di innovazione e di cambiamenti, in cui chi resta indietro è perduto; dove nuove possibilità ed opportunità si affacciano nei processi produttivi e non solo.
Le tecnologie innovative: strumenti potenti per alcuni, pericolosi mostri per altri. Comprenderle è essenziale, per poter accogliere le opportunità che offrono.
A questa necessità risponde Code4Future, un evento dedicato all’open innovation e a tutti quei processi innovativi che stanno rivoluzionando le imprese di ogni livello. Un’occasione per confrontarsi e lanciare sfide, per innovare e creare un impatto nei principali settori di business e contesti sociali.
Cosa aspetti a partecipare? Affrettati, i biglietti sono limitati!
Con il codice SD_C4F avrai uno sconto del 20% sull’acquisto 😉
Open Innovation a Roma: il programma di Code4Future
Code4Future è il primo evento organizzato a Roma per contribuire alla diffusione della cultura dell’Open Innovation.
Il futuro è già qui, ed è un’opportunità imperdibile capire come piattaforme digitali e tecnologie emergenti impattano sul nostro modo di fare innovazione. Occasione ancora più grande è quella di potersi formare nelle 4 aree di business chiave che facilitano la trasformazione digitale.
L’evento avrà inizio alle 09.30. Il moderatore Luca La Mesa darà il via alle attività nel main stage ed alle tavole rotonde che affronteranno gli argomenti chiave del panorama innovativo.
Quali saranno le tavole rotonde di Code4Future?
- Venerdì 8 Novembre, Mattina
Round table: Dove sta andando il mondo del lavoro?
Le tecnologie emergenti e nuovi stili di vita stanno ridefinendo gli equilibri di mercato e del mondo del lavoro.
- Venerdì 8 Novembre, Pomeriggio
Round table: Come cambiano le logiche delle aziende con le oppurtunità Fintech?
Gli argomenti trattati saranno: Blockchain, peer2peer, crowdfunding, finanza agevolata.
- Sabato 9 Novembre, Mattina
Round table: Fotografia dell’ecosistema startup, scenari presenti e di crescita futura
- Sabato 9 Novembre, Pomeriggio
Round table: Ripensare il sistema Education: scuola, università, centri di ricerca, organizzazioni e famiglia.
Da dove si parte per disegnare il futuro del sistema Education?
Nell’arco delle 48h l’evento alternerà momenti nel main stage a workshop o training sessions in 3 sale gestite da professionisti del settore.
Le aree tematiche ed i workshop
Sono 4 le aree tematiche dei workshop e training course di Code4Future:
- customer experience;
- business data & analytics;
- collaboration & digital workplaces;
- cyber security & data cloud.
Partecipare ai workshop rilascerà un attestato di partecipazione convertibile presso le Università come corso seminariale.
L’area matching di Code4Future: un’occasione di networking
Code4Future sarà anche networking! La giornata di Sabato sarà dedicata all’incontro: sarà allestita un’area matching dove liberi professionisti, startup ed imprese potranno incontrarsi, confrontarsi, scambiare punti di vista e professionalità.
All’evento saranno presenti aziende come Fifth Beat, Openforce, Philmark, Boosterbox e molte altre.
Tag di via Ostiense: il luogo dove si svolgerà Code4Future
La casa di questa prima edizione romana dell’evento dedicato all’open innovation è il Talent Garden di via Ostiense, un luogo bellissimo e che gode di ottimi collegamenti.
Vediamo come arrivare al Code4Future
In metro: si trova a 5 minuti dalla metro Garbatella (Metro B).
In autobus: è’ servito dalle linee ATAC 23 e 769, MB e nMB
In auto: Arrivando dal lato del ponte Settimia Spizzichino avrai modo di parcheggiare comodamente nelle vicinanze.
Quanto costa il biglietto per il Code4Future?
L’evento ti entusiasma? Ecco tutte le opzioni di prezzo per acquistare il biglietto.
Sei uno studente? Per te uno sconto maggiore. Potrai accedere all’evento a un prezzo agevolato. Scrivi a [email protected]
Hai una tua startup? Inviaci una mail a [email protected] con una tua presentazione, potrai essere ospite di Seedble e partecipare alla Call4Startup del Code4Future.
Ancora indeciso? Hai tempo fino al giorno stesso per acquistare il biglietto, e se vuoi rimanere aggiornato sugli sviluppi dell’evento iscriviti alla nostra newsletter.
Spremute Digitali è media partner di Code4Future!
Ti regaliamo un codice sconto per acquistare il biglietto ad un prezzo scontato.
Al momento dell’acquisto digita SD_C4F.
Leggi anche L’importanza delle piattaforme di matching nell’era dell’open innovation
Code4Future: l’innovazione sbarca a Roma l’8 e 9 Novembre