Blockchain for Social Good, un premio per sviluppare soluzioni innovative in campo sociale con la blockchain
Di tutte le innovazioni tecnologiche che irrompono sulla scena in questo periodo storico (solo per citarne alcune: intelligenza artificiale, robotica, stampa 3D, realtà virtuale), la blockchain è una delle più complesse, ma allo stesso tempo affascinanti, perché sta gettando le basi per la crescita economica del prossimo secolo. E non solo nel settore economico e finanziario, ma nella società nel suo complesso.
La blockchain è costituita da blocchi, i quali memorizzano altri blocchi di transazioni valide recenti, correlate da un marcatore temporale (timestamp). Ogni blocco include l’hash del blocco precedente, collegando i blocchi insieme. I blocchi collegati formano una catena, con ogni blocco addizionale che rinforza quelli precedenti.
Ideata nel 2008 da Satoshi Nakamoto (pseudonimo dell’inventore della moneta virtuale Bitcoin) rappresenta la Nuova Internet o l’Internet delle Transazioni.
“Blockchain for Social Good” evento per sviluppare soluzioni innovative attraverso la blockchain
“Blockchain for Social Good” è il primo evento in Italia sulla blockchain e le sue applicazioni in ambito non finanziario, organizzato dalla Città di Torino, l’Università di Torino e Nesta Italia, a cui partecipano istituzioni ed esperti internazionali.
Un concorso con un premio di 5 milioni di euro, promosso dalla Commissione Europea per sviluppare soluzioni innovative, efficienti e ad alto impatto sociale, utilizzando la tecnologia della blockchain.
Segui lo streaming insieme a noi! → http://torinoblockchain.eu/
Aperto a tutti, privati, enti giuridici, organizzazioni internazionali, il premio verrà assegnato al concorrente che, secondo il giudizio della giuria, dimostrerà di aver trovato una soluzione innovativa alle sfide della sostenibilità globale e locale, che produca un cambiamento sociale positivo attraverso l’applicazione della blockchain.
Puoi leggere anche questo case sulla blockchain: La prima Blockchain Mission a Singapore
Dovrà soddisfare al meglio alcuni criteri cumulativi, tra cui:
- alto impatto sociale (ovvero quali comunità e quanti utenti verranno effettivamente coinvolti);
- trasparenza del processo, fattibilità e fruibilità, convenienza (non solo come costi, ma anche come consumo di risorse energetiche);
- affidabilità, sicurezza e sostenibilità ambientale (per ulteriori informazioni visita questo link).
Presentati alcuni esempi di successo di applicazioni della blockchain nelle città, si alternano diversi dibattiti e approfondimenti:
- Guido Boella dell’Università di Torino;
- Andrea Bracciali Docente, Università di Stirling;
- Marcella Atzori Consulente per la Blockchain e Coordinatore internazionale, TrustedChain;
- Vinay Gupta Blockchain Fellow, Digital Catapult;
- Alessandro Lombardi Digital Transformation Advisor di Microsoft;
- Leonardo Camiciotti, Direttore esecutivo del Consorzio TOP-IX;
- Francesca Bria Chief Technology and Digital Innovation Officer, Comune di Barcellona;
- Paola Pisano Assessore all’Innovazione e Smart City, Città di Torino;
- Cristina Tajani Assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane, Comune di Milano;
- Fabrizio Sestini Senior Expert for Social Digital Innovation, DG;
- Marco Zappalorto, Direttore di Nesta Italia.
La blockchain una rivoluzione per la società
La blockchain ha caratteristiche innovative che rappresentano una sorta di vera e propria rivoluzione – paragonabile a quella dei social network sulle relazioni interpersonali – e sta gettando le basi per la crescita economica del prossimo secolo, non solo nel settore economico e finanziario, ma nella società nel suo complesso.
Fondamentalmente, la blockchain è una tecnologia, più correttamente un nuovo paradigma per la gestione delle informazioni. Permette la creazione e gestione di un grande database per la gestione di transazioni, condivise da tutte le parti che operano all’interno di una “rete distribuita” di computer, eliminando definitivamente la necessità di un controllo da terze parti.
Fino ad oggi sono stati investiti nella blockchain (attraverso il finanziamento di oltre 120 startup collegate allo sviluppo e applicazione di questa tecnologia) circa 1 miliardo di dollari, il 70% dei quali fuori dall’Europa, continente in cui l’Inghilterra è il Paese capofila.
Una pubblica amministrazione efficiente, trasparente, digitale e innovativa è un volano per città e nazioni – dichiara Paola Pisano, Assessore all’Innovazione e Smart City del Comune di Torino – Per questo motivo la Città di Torino lavora ogni giorno per migliorare i processi amministrativi, aumentare la trasparenza e l’efficienza grazie all’applicazione di nuove tecnologie come la Blockchain.
Con questo evento inauguriamo un formato che vogliamo utilizzare ogni qual volta partiranno progetti di innovazione nella nostra città.
La giornata Blockchain for Social Good nasce anche dalla collaborazione fra Università e territorio all’interno del progetto Europeo Co-city vinto sul bando Urban Innovative Action – afferma, Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università degli Studi di Torino. Lo scopo del progetto è la sperimentazione di un nuovo modello di welfare sociale per contrastare gli effetti della crisi finanziaria.
Il modello è basato sulla promozione di commons urbani, spazi condivisi dove i cittadini andranno a collaborare con la Città per la creazione di servizi sociali. Oltre al social network locale FirstLife, fra i vari strumenti per supportare la sostenibilità di questo modello, l’Università sperimenterà una app – portafoglio virtuale, cioè un wallet blockchain per trasferire come incentivo ai commoners, gettoni virtuali (tokens).
Possono rappresentare buoni sconto, tessere punti, crowdfunding e altri strumenti finanziari locali, fino anche ad una moneta locale, che i cittadini potranno usare presso reti di esercenti o presso servizi pubblici.
Siamo orgogliosi di essere tra i promotori dell’evento Blockchain for Social Good, primo in Italia di questa portata e di grande importanza e attrazione per esperti e istituzioni internazionali – afferma Marco Zappalorto, Direttore di Nesta Italia -.
Come Nesta stiamo seguendo ormai daqualche anno gli sviluppi e il potenziale di questa tecnologia, e nei primi mesi della nostra attività in Italia ci impegneremo a valutare le applicazioni della blockchain che possano avere un impatto sociale positivo.
Qui puoi trovare il programma della giornata → PROGRAMMA_Blockchain for Social Good_15 dic 2017
Blockchain for Social Good, un premio per sviluppare soluzioni innovative in campo sociale con la blockchain