Aviva Customer Innovation Award: chi sono i 3 progetti finalisti
Aviva Customer Innovation Award: chi sono i 3 progetti finalisti
Chatbot, IoT e Open Data sono le tecnologie alla base dei tre progetti finalisti che oggi parteciperanno all’elevator pitch che decreterà il vincitore di Aviva Customer Innovation Award.
La call4ideas, aperta ad aspiranti imprenditori e startup, ha l’obiettivo di individuare idee e tecnologie capaci di innovare la Customer Experience, con la duplice finalità di andare incontro alle esigenze dei consumatori che cambiano, e di plasmare il futuro del business.
I tre progetti finalisti si giocheranno l’opportunità di presentare la loro idea ai Senior Innovation Leader del Digital Garage Aviva di Londra, ricevendo un training dedicato.
Conosciamo i tre progetti finalisti di Aviva Customer Innovation Award
Indigo AI
Indigo è una piattaforma di intelligenza artificiale che consente alle aziende di automatizzare la comunicazione con i consumatori in chat.
Chatbot totalmente automatizzato che, attraverso un processo di machine learning, è in grado di migliorarsi nel corso dell’interazione con l’utente e di personalizzare sempre meglio le proprie risposte, simulando l’esperienza di una conversazione naturale.
Indigo AI supporta le aziende nello sviluppo di chatbot white‐label per:
- Supportare la clientela, rispondendo in chat a qualsiasi richiesta di assistenza degli utenti automaticamente e in real time.
- Semplificare l’esperienza d’acquisto, permettendo agli utenti di chiedere ed interagire con l’azienda via chat con la stessa semplicità con cui scriverebbero ad un amico.
- Ingaggiare la propria audience, avviando conversazioni private con i clienti ed inviando contenuti personalizzati.
Gli assistenti virtuali di Indigo AI possono essere integrati con qualsiasi piattaforma di messaggistica che supporti chatbot. Gli utenti non dovranno scaricare nessuna nuova app o imparare nuovi metodi per parlare con i loro brand, gli basterà accedere alle applicazioni di messaggistica che già usano quotidianamente.
Le informazioni scritte dall’utente saranno trattate in chat in un linguaggio naturale grazie alla tecnologie proprietarie di NLP (Natural Language Processing).
Indigo sfrutta le informazioni ottenute dalle interazioni con gli utenti e i dati ottenuti dal loro comportamento. Più i consumatori interagiscono con il bot, più esso apprende i loro gusti e le loro aspettative. Con questi algoritmi proprietari, Indigo è in grado di identificare le preferenze degli utenti, riuscendo a consegnare ogni volta raccomandazioni tailored.
Momo – The Home Genius
Momo impara dalle tue abitudini e preferenze in casa, suggerendoti automazioni intelligenti che rispecchiano il tuo stile di vita. Un home robot, mosso da Intelligenza Artificiale, integrato in una elegante lampada dal design italiano che completa l’arredo degli ambienti in cui è inserito.
Progettato per la sicurezza autonoma e il comfort abitativo, analizza l’ambiente circostante con i sensori integrati e la telecamera che ruota a 360°.
Riconosce famigliari o amici, il layout degli ambienti e suoni come la caduta di una persona o la rottura di un vetro.
Imparando i comportamenti degli utenti, Momo si adatta agli stili di vita rendendo gli spazi più sicuri con la gestione intelligente degli stessi. Agisce come un super hub che gestisce i dispositivi smart ed elettrodomestici tradizionali, tramite prese di corrente connesse.
Utile per il controllo degli sprechi e la gestione dell’energia, degli scenari luminosi in base alle attività svolte. L’utente può interfacciarsi con il dispositivo tramite comandi vocali e tramite app.
Dopo un periodo di osservazione e apprendimento, è in grado di anticipare le necessità e le preferenze degli abitanti della casa.
Hometeo
Piattaforma che stima il valore di un immobile sulla base dei rischi potenziali legati ad alluvioni, terremoti, dissesto idrogeologico, ma anche a indicatori come il consumo elettrico, l’inquinamento domestico e il rischio criminalità.
Hometeo è la piattaforma che sfrutta Open Data, IoT e Market Data per dare il giusto valore agli immobili. Consente di:
- Stimare il valore di un immobile su base geografica, attraverso un analisi comparata dei dati dell’offerta, del venduto, dei servizi disponibili, dei dati provenienti da sensori IoT, dei dati ambientali;
- Fornire un monitoraggio in tempo reale dei rischi potenziali per un immobile, ottenuta attraverso un analisi dei rischi basata su dati provenienti da sensori IoT quali misurazione dell’assorbimento elettrico, misurazione dell’inquinamento domestico e Open Data, quali rischio sismico, rischio alluvioni/dissesto, rischio criminalità.
Tutti i dati sono acquisiti tramite piattaforma che provvede a normalizzare ed estrarre gli insights e a distribuirli alle applicazioni consumatrici. Allo stato attuale il monitoraggio viene eseguito su circa 2 milioni di immobili in tutta Italia.
Hometeo si articola in due piattaforme: una raccoglie i dati da fonti eterogenee quali portali, open data, IoT, e le elabora in modo statistico e geolocalizzato grazie ai Big Data. L’altra trasforma le informazioni ottenute in visualizzazioni interattive, attraverso il quale l’utente può cambiare lo scenario e i parametri della propria ricerca.
I tre progetti finalisti avranno la possibilità di presentare la loro idea alla giuria, composta da rappresentanti di Aviva Italia, di PoliHub e del Politecnico di Milano, nel corso di un elevator pitch che decreterà il vincitore dell’iniziativa. In palio l’opportunità di presentare l’idea al Digital Garage Aviva di Londra.
Aviva Customer Innovation Award: chi sono i 3 progetti finalisti