Corporate Innovation
Marketing & Communication
News and Press

Quando la digital transformation incontra l'Intelligenza artificiale: 4 casi di implementazione

implementazione intelligenza artificiale

Il processo di implementazione dell'AI è già iniziato in molte realtà. Sono 4 i casi analizzati in cui l'automatizzazione dei processi diventa un plus.

E se l’intelligenza artificiale fosse impiegata all’interno di tutte le organizzazioni? Se si potessero trasformare contenuti, documenti e comunicazioni fornite dai clienti in contesti azionabili, relazioni e dati utilizzabili?
Pensa a quanto sarebbero più brillanti e proattivi i tuoi “robot” e processi automatizzati con delle informazioni utili a prendere decisioni efficaci, a migliorare i risultati prodotti e il customer service.
In molte realtà oggi il processo di implementazione di tecnologie abilitanti l’intelligenza artificiale è già iniziato, come parte integrante di iniziative di trasformazione digitale grazie all’acquisizione di informazioni ed all’automazione dei processi come fattori chiave. Le organizzazioni sono ormai pronte, avendo numerose quantità di dati a disposizione.
Le aree principali a cui i leader di settore dovrebbero dare la priorità sono i processi che offrono un’esperienza maggiormente personalizzata e veloce ai clienti; processi che richiedono un controllo rapido, nonché una comprensione di una vasta quantità di dati per poter prendere decisioni intelligenti.
La Robotic Process Automation (l’automazione del processo robotico RPA) è un catalizzatore per l’Intelligenza Artificiale, alimentata dai dati raccolti grazie a tecnologie di acquisizione intelligente ed all’apprendimento automatico.


Leggi anche Un software per intraprendere la Digital Transformation nella propria organizzazione


L’intelligenza artificiale aiuta l’organizzazione a raggiungere gli obiettivi di trasformazione digitale. Come? 4 casi studio

Onboarding

Un importante utilizzo nel quale la trasformazione digitale sta sradicando i vecchi processi è l’integrazione, compresa quella di nuovi dipendenti e clienti in settori quali assicurazioni, sanità e finanza.
Per esempio, quando si apre un conto corrente o si richiede una carta di credito o un mutuo, al richiedente viene chiesto di fornire numerosi documenti: identità, informazioni sull’impiego, prove di indirizzi di residenza.
Con l’aiuto dell’acquisizione e classificazione intelligente delle informazioni, questo tipo di operazioni possono essere svolte con uno smartphone ed i dati acquisiti possono essere così elaborati dal sistema interno della Banca. Ciò consente di risparmiare tempo e denaro sia per la banca che per il richiedente.
Una volta che il cliente è iscritto, altri sistemi che utilizzano la tecnologia di apprendimento automatico possono tracciare ed imparare dal comportamento dello stesso, permettendo così alla compagnia di offrire servizi su misura basati sulla cronologia del credito, sullo stile di vita e la salute.
Questo comporta l’estrazione di informazioni pubblicamente disponibili che vengono poi incrociate con i servizi offerti dall’azienda. Una compagnia assicurativa ad esempio, sarà in grado di prendere decisioni più efficaci sapendo che un richiedente è coinvolto in attività di sport estremo grazie alle informazioni reperite sui social.

Account pagabili ed elaborazione delle fatture

La fatturazione automatica e l’applicazione del Robotic Process Automation (RPA) offre maggiore intelligenza agli account pagabili.
L’AI non solo impara i processi manuali di contabilità di un team, ma offre allo staff anche un maggior controllo sul ciclo di approvazione. L’AI è di supporto per prendere decisioni migliori grazie all’uso di dashboard grafiche che offrono uno stato aggiornato in tempo reale della produttività del personale, delle fatture, degli indicatori chiave delle performance e molto altro.

Forza lavoro Digitale

Un’altra area in cui le capacità dell’AI stanno cambiando il panorama aziendale è l’assunzione di una “forza lavoro digitale” automatizzando attività o processi ripetitivi con l’RPA.
Una ricerca Forrester dal titolo “Predictions 2018: Automation Alters The Global Workforce”riporta:
“Mentre le imprese si ambientano maggiormente nel campo dell’automazione, il Robotic Process Automation subentra in tutte quelle attività ripetitive e lavori meccanici di poca importanza. 
Nel 2018, i lavoratori digitali basati su RPA (vale a dire i robot) sostituiranno e / o aumenteranno 311.000 posizioni amministrative e 260.000 vendite e lavori correlati per offrire esperienze avanzate ai clienti. 
La spesa della trasformazione digitale accentuerà in modo notevole l’automazione e i modelli operativi saranno progettati nuovamente incentrandosi su di essa.”
Automatizzando i flussi di lavoro e imparando dall’intervento umano, l’RPA consentirà ai knowledge worker di concentrarsi sulla gestione delle eccezioni o sulla risoluzione di problemi.

Conformità e rischio

Le organizzazioni dovrebbero impiegare l’intelligenza artificiale in attività nelle quali un sistema può imparare a comprendere, trovare, estrarre e fornire informazioni da documenti non strutturati come accordi commerciali e contratti.
Sono casi attuali, alla luce delle regole di protezione dei dati nei quali le imprese hanno bisogno di elaborare grandi quantitativi di documenti per controllare e mitigare il rischio di conformità.


Potrebbe interessarti Come utilizzare la Marketing Automation nella Customer Journey Map


 

Quando la digital transformation incontra l'Intelligenza artificiale: 4 casi di implementazione

Contatti

SpremuteDigitali.com è un marchio proprietario di Seedble S.r.l. Seedble è una PMI innovativa parte del gruppo Symphonie Prime. Dal 2014 disegniamo e creiamo organizzazioni future-proof in grado di innovare, evolversi e adattarsi a tutti gli scenari socio-economici.

SEDE LEGALE E OPERATIVA:

Via Prisciano, 72 - 00136 Roma (RM)

ALTRE SEDI:

Via Canova 15, 6900 Lugano (CH)

Articolo aggiunto ai tuoi preferiti

.

0:00:00

0:00:00

Condividi questo contenuto su: